Fermare l’escalation coldirettista L’associazione più amata da Lollobrigida lancia una violenta campagna contro il settore agroalimentare italiano. Fandonie, ipocrisie e delirio d'onnipotenza. Cosa c'è dietro l'attacco a Mediterranea, il progetto di Confagricoltura e UnionFood 29 MAG 2024
editoriali Salario minimo, sognando la California Dopo aver esagerato, i democratici americani iniziano a ripensarci. Lezioni per l’Italia: è uno strumento utile se non se ne abusa Redazione 29 MAG 2024
L'analisi Guardare il caso Vicenza e capire che c’è una crisi in arrivo in Italia La produzione industriale della provincia fa segnare il quarto trimestre di decrescita: il calo è del 5,2 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Segnali che il governo non può più fingere di non vedere Laura Dalla Vecchia 29 MAG 2024
l'analisi Soluzioni per uscire dal vicolo cieco dei balneari Anziché ingaggiare una contesa con i giudici europei e nazionali nell’imminenza delle elezioni, il nostro Parlamento dovrebbe raccogliere l'indicazione della Corte di giustizia dell'Ue sulle concessioni. Ascoltare tutti i soggetti coinvolti, e poi legiferare, preoccupandosi non solo delle spiagge ma di tutte le zone costiere e dei porti Giacinto Della Cananea 29 MAG 2024
L'analisi Non aver paura dell’IA e molto altro: cosa aspettarsi dalla relazione di Panetta Il governatore della Banca d'Italia si prepara alle sue prime considerazioni finali da quando è in carica. Due i temi che non possono mancare: la politica economica della prossima Commissione europea e lo sviluppo tecnologico e industriale dell'intelligenza artificiale Salvatore Rossi 29 MAG 2024
Economia a rotoli Se quando comprate la carta igienica vi chiedete cos'è successo ai prezzi la risposta è qui L'economia della carta riflette l'andamento generale del mercato: dal 2021, il prezzo medio di una confezione da 4 rotoli è aumentato del 44,2 per cento, con grosse differenze anche a seconda della zona d'acquisto. Tra le cause anche la guerra in Ucraina Jacopo Giliberto 29 MAG 2024
Dopo 400mila firme Lavoro è partecipazione. La proposta della Cisl verso l’approvazione bipartisan L'iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili dell’impresa potrebbe presto diventare legge. La maggioranza ha fatto proprio il progetto. Pareri favorevoli anche da Pd, Azione e Iv. Ma ci sono due oppositori: Cgil e Confindustria Nunzia Penelope 28 MAG 2024
leggere i dati Assoluta o relativa? I problemi di misurazione della povertà Un indicatore (quello Istat) dice che i poveri stanno aumentando, mentre quasi tutti gli altri dicono il contrario. Il gap tra la dinamica dell'economia reale e quella della povertà Massimo Baldini 28 MAG 2024
L'analisi I non trascurabili problemi della proposta Abi di mettere un tetto al debito pubblico Il presidente dell'Associazione bancaria italiana Patuelli vuole un limite all'aumento del debito pubblico in valore assoluto. Un'idea stravagante, che solleva qualche dubbio e che se applicata potrebbe avere effetti non rosei per l'andamento della nostra economia. Qualche spunto Mario Seminerio 28 MAG 2024
difficoltà istituzionali e tecniche Strategie e comunicazioni sbagliate dietro il Pnrr La revisione del ministro Fitto ha tagliato 10 miliardi di progetti inizialmente in quota ai comuni, destinandoli alle imprese. Il rischio è che il Pnrr subisca notevoli ritardi Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 28 MAG 2024