Il sondaggio Extel premia Intesa Sanpaolo: Messina miglior ceo delle banche europee Il gruppo torinese consolida ulteriormente la sua leadership nel mondo bancario internazionale: 1.800 investitori e analisti finanziari mettono al primo posto le sue figure dirigenziali, il cda e il team di investor relations Redazione 05 SET 2024
Energia Cosa non torna nella legge sui carburanti di Adolfo Urso Il disegno di legge portato in Cdm dal ministro delle Impres "Riforma del settore della distribuzione di carburanti e ristrutturazione della rete" ma potrebbe essere più precisamente chiamato "du' spicci per il quieto vivere" 04 SET 2024
l'intervento Idee e altri numeri sull’ambiente. L’ex ministro Clini ci scrive Un conto è combattere il catastrofismo, sempre dannoso. Un altro è “addomesticare” i dati degli eventi estremi per negare i cambiamenti climatici 04 SET 2024
Editoriali Nuovo scenario per il risiko bancario L’operazione tra Bnp e Axa indica una nuova frontiera per le banche italiane Redazione 04 SET 2024
L'analisi Per rafforzare l'assegno unico non servono più soldi ma correre con il Pnrr Nonostante l'assegno unico sia stata una misura di successo, persistono alcuni problemi, come il sostegno insufficiente per i figli over 21 e le difficoltà nel gestire la non autosufficienza degli anziani. Alcune soluzioni Marco Leonardi 04 SET 2024
Gare vere Le nuove licenze dei taxi a Roma sono una buona notizia, ma la strada giusta è quella della Consulta Bene le mille nuove licenze nella capitale, ma da sole non basteranno a risolvere i problemi di mobilità della città. Alcune soluzioni per un problema che attanaglia tutta la penisola, da nord a sud Andrea Giuricin 03 SET 2024
LO studio La Greedflation è una narrazione di successo, ma è falsa La teoria dell'"inflazione da profitti" è stata molto popolare, ma un nuovo lavoro di Harvard dimostra che i margini di profitto (mark up) delle imprese sono rimaste costanti. Già la Banca d'Italia aveva smentito questo luogo comune 03 SET 2024
L'analisi Incentivi sbagliati e autoreferenzialità: i problemi del cinema italiano Boom dello streaming, incertezza delle sale, difficoltà dell’export. Sono alcuni degli elementi critici all'interno della nostra industria cinematografica che fa fatica a sfondare sulla scena internazionale nonostante bonus e investimenti da parte del governo. Qualche idea Marco Gambaro 03 SET 2024
Editoriali Il pil italiano torna ai livelli pre crisi del 2008 Il pil continua a salire, lentamente, superando il livello di 16 anni fa: se l'Italia continuerà nel segno della crescita, potrebbe finalmente recuperare quel terreno perso dopo la profonda crisi internazionale. Meglio tardi che mai Redazione 02 SET 2024
l'annuncio Crisi Volkswagen: per la prima volta potrebbe chiudere uno stabilimento in Germania La casa automobilistica tedesca sta studiando un piano di risparmio che potrebbe coinvolgere un impianto di produzione di veicoli e di componenti. Pesano gli investimenti sulle auto elettriche che non ripagano nelle vendite. Sindacati pronti allo scontro 02 SET 2024