Verso le regionali Così la campagna elettorale nelle Marche tralascia i veri nodi della regione Il mancato sviluppo industriale del porto di Ancona ha impedito a tutto il territorio di diventare una regione fortemente strutturata come l’Emilia Romagna. Ma Ricci e Acquaroli parlano di altro Manuel Orazi 22 AGO 2025
aumentare i consumi Il bagno di realtà sulle fonti fossili Il direttore esecutivo dell’Aie invoca un ritorno agli investimenti nel gas e nel petrolio per garantire la sicurezza dei rifornimenti energetici mondiali. E rivaluta anche il nucleare Chicco Testa 22 AGO 2025
il deal Ecco l'intesa sui dazi al 15 per cento tra Stati Uniti e Unione europea. Il vino è fuori Bruxelles e Washington annunciano una dichiarazione congiunta che fa seguito all'accordo politico tra von der Leyen e Trump. Le tariffe per automobili, farmaceutica, semiconduttori e legname saranno del quindici per cento. Nessuna esenzione tariffaria per il settore vinicolo. Sefcovic: "Le porte non sono chiuse per sempre" Redazione 21 AGO 2025
il voto Mediobanca, sconfitto Nagel: la scalata di Siena può proseguire L’assemblea dice no all’alternativa proposta dall’ad di Piazzetta Cuccia: naufraga il progetto Banca Generali, mentre prende slancio il fronte pro-Siena, sostenuto da Caltagirone, Delfin e dal governo. Decisivi gli astenuti. Ora l’ops Mps può superare la soglia minima di successo Mariarosaria Marchesano 21 AGO 2025
Quell’isola felice chiamata Italia Lo Spectator descrive un paese sorprendente: ordinato e fiducioso. I giornali internazionali si accorgono di un fenomeno sociale, economico e politico. C’entra Meloni, ma non solo. I dati che lo spiegano 21 AGO 2025
la spiegazione I “dazi reciproci” di Trump sono solo una balla da mai più usare La presunta equità che il presidente americano cita sempre, dicendo che il resto del mondo ha sfruttato gli Stati Uniti e oggi lui li sta emancipando da tale schiavismo, non ha alcuna base veritiera. A sostenerlo con fermezza i ricercatori del Centro studi sul Commercio mondiale del Cato Institute Oscar Giannino 21 AGO 2025
lo scenario Il nuovo “capitalismo di stato” tra banche, scalate ed economia Governo e grandi gruppi si muovono per ridisegnare l’assetto del sistema bancario, ma l'interventismo pubblico nasconde dei rischi. “Legare banche e imprese al ciclo elettorale può minare la fiducia degli investitori. Il mercato non è un nemico, ma una risorsa da rispettare”, dice Andrea Beltratti, docente alla Bocconi Mariarosaria Marchesano 21 AGO 2025
Editoriali Le mani di Trump sulla Fed La perdita d’indipendenza della banca centrale è la via verso l’inflazione e verso una perdita di efficacia della politica monetaria Redazione 21 AGO 2025
Escalation evitata L’accordo sui dazi tra Ue e Usa archivia la guerra commerciale Via libera a un tetto onnicomprensivo al 15 per cento, inclusi farmaceutica e auto. Von der Leyen: “Ottenute le migliori condizioni possibili”. Anche Meloni è soddisfatta: "Finalmente un quadro chiaro”, ma l'Italia punta a miglioramenti su agroalimentare e acciaio 21 AGO 2025
la cura dello spread Come Meloni e Giorgetti sono diventati amici dello spread Controllo dei conti e stabilità politica, il contrario della Francia. Dopo la fine turbolenta dei governi Berlusconi e Conte, la destra ha capito che quando si governa è meglio non sfidare i mercati 21 AGO 2025