Editoriali Dopo mesi di stallo, è vicino l’accordo sul “salva-Milano” per l’edilizia Una nuova norma interviene per chiarire le contraddizioni che si intrecciano intorno alle inchieste sui presunti abusi edilizi nel capoluogo lombardo, sterilizzabili solamente attraverso una “interpretazione autentica” di buonsenso Redazione 02 NOV 2024
L'analisi Tutti d’accordo per utilizzare i risparmi per la crescita del pil. Ma con quali strumenti? Le premesse ci sono, ma mancano i mezzi per garantire l'utilizzo del risparmio privato senza esporre i cittadini a rischi eccessivi: serve un modello ad hoc per canalizzare la spesa privata nell’economia Mariarosaria Marchesano 01 NOV 2024
L'intervento Le imprese spiegano perché il governo ha fatto un disastro sulla web tax La nuova manovra allarga le maglie della tassa sui ricavi aziende digitali, scoraggiando le società con margini ridotti o ancora non redditizi come pmi e startup: realtà imprenditoriali innovative e fondamentali per digitalizzazione, su cui l'Italia rischia di non investire abbastanza Filippo Miola 01 NOV 2024
Battuta d'arresto Calano gli occupati e si ferma il pil: l’unica leva del governo è il Pnrr La doppia brutta notizia dall’Istat: 63 mila occupati in meno a settembre e crescita zero nel III trimestre Stefano Cingolani 01 NOV 2024
l'iniziativa A scuola di risparmio con Poste e Cdp Favorire una cultura del risparmio accessibile e promuovere la cittadinanza economica tra le nuove generazioni: parte la seconda edizione del progetto rivolto a studenti, docenti e famiglie Mariarosaria Marchesano 31 OTT 2024
il report Un popolo di analfabeti finanziari Il secondo rapporto Edufin Index rivela che gli italiani sono lontani da una buona educazione finanziaria, con un punteggio medio di 56 su 100. Il divario di genere evidenzia la necessità di interventi formativi urgenti per migliorare la gestione della ricchezza nel paese Mariarosaria Marchesano 31 OTT 2024
i conti dell'italia Il filo che lega Mattarella, Meloni e Panetta nel pressing su Moody’s Le parole del capo dello stato contro le "agenzie di rating" non sono casuali. Sono il frutto del costante dialogo tra Quirinale-Palazzo Chigi-Bankitalia, con lo scopo di esortare a un giudizio oggettivo l'agenzia più severa con l'Italia 31 OTT 2024
Lunghe battaglie L'Ue riduce le emissioni con norme durissime, ma nel resto del mondo aumentano La Commissione europea ha pubblicato la relazione 2024 sui progressi dell’azione per il clima, da cui emerge che le emissioni nette di gas a effetto serra dell’Ue hanno avuto il più marcato calo annuo degli ultimi decenni. Ma c'è una cattiva notizia 31 OTT 2024
la crisi dell'auto Perché la caccia a Stellantis non risolverà i problemi dell’automotive in Italia La questione dell’auto e della componentistica italiana è molto più ampia e complicata: riguarda anche le scelte europee e un'idea di futuro che per adesso sembra mancare. La politica è chiamata a una riflessione seria, al di là degli slogan Oscar Giannino 31 OTT 2024
Malata d'Europa Il Pil tedesco cresce contro le aspettative, ma la crisi rimane profonda Tra l'aumento del prodotto interno lordo, quello delle vendite al dettaglio e ridotte spese di importazione, l'ufficio di statistica federale pubblica dati potenzialmente vantaggiosi per la Germania. Anche se un'incremento dell'inflazione all'orizzonte e l'automotive che sprofonda mantengono il paese in una zona rischiosa 31 OTT 2024