I dati L'inflazione mensile in Argentina scende sotto il 2 per cento. È la prima volta dal 2020 Il tasso di inflazione mensile è sceso all'1,5 per cento: un dato che non si vedeva da maggio di cinque anni fa. Il programma di libero mercato estremo di Milei porta i suoi frutti, ma l'inflazione annua è ancora fra le più alte al mondo Redazione 13 GIU 2025
editoriali Lezioni dal fallimento della Marelli L’assenza di una politica industriale europea spiegata con un flop esemplare Redazione 13 GIU 2025
da gorizia Le fondazioni gettano un po’ d’acqua sul fuoco delle scalate di Orcel In entrambi i dossier aperti da Unicredit, le parti sono più distanti che mai. Ed è per questo che appare saggio l’invito del presidente di Cariverona a sedersi a un tavolo e distendere gli animi Mariarosaria Marchesano 13 GIU 2025
i numeri Cala la disoccupazione e cresce l’occupazione stabile nel primo trimestre 2025: i dati Istat Nel primo trimestre 2025 il mercato del lavoro italiano mostra segnali positivi: disoccupazione in calo dell’11 per cento e occupazione in crescita, soprattutto a tempo indeterminato. Aumenta il Pil e calano inattività e cassa integrazione Redazione 12 GIU 2025
Editoriali Il problema del fiscal drag è il passato L’Upb studia il drenaggio fiscale futuro, ma il grosso è nel triennio 2021-23: l’inflazione cumulata del 17 per cento continua a garantire al Tesoro un fiscal drag di circa 25 miliardi annui Redazione 12 GIU 2025
Mercato e capitali Capital market union. L’occasione persa e l’ultima chance per l’Europa Dopo dieci anni di lungaggini, a dispetto della pressione degli operatori di mercato, l’Eu ha da poco derubricato la Capital market union (Cmu), inaugurando la nuova Savings and investments union strategy. L’obiettivo non cambia: canalizzare più risparmio verso gli investimenti produttivi. Ma il tempismo non è dei migliori Davide Grignani 12 GIU 2025
sindacati Contratto rinnovato con Stellantis, ma in stallo con Federmeccanica. Parla Uliano (Fim-Cisl) Il tavolo con la federazione sindacale dell'Industria metalmeccanica è bloccato da sette mesi. "Ma l'accordo con il gruppo guidato da Filosa dimostra che anche nei momenti peggiori ci si può prendere la responsabilità di rispondere alla questione salariale”, dice il segretario generale Fim-Cisl Nunzia Penelope 12 GIU 2025
magia fitto Così il Pnrr cambia pelle nel silenzio assoluto della politica La Commissione Ue approva la “strada verso il 2026” proposta da Fitto, uno dei documenti più importanti sul Next Generation Eu: una strepitosa cassetta degli attrezzi per aiutare gli stati a centrare gli obiettivi di spesa e a prolungare effetti, benefici e addirittura spese dei fondi Pnrr dopo il 2026 Giorgio Santilli 12 GIU 2025
L'altro risiko Perché le banche si preparano a una svolta sulle fondazioni Con attivi da 48,5 miliardi, le fondazioni bancarie si trovano divise tra missione sociale e influenze sul risiko finanziario. Il Mef spinge per il rispetto del tetto del 33 per cento sulle partecipazioni. Il nodo è sia politico che economico Mariarosaria Marchesano 12 GIU 2025
Cortocircuiti italiani I tre fronti di Orcel tengono in ostaggio il risiko bancario La battaglia tedesca con Merz, il passo indietro possibile su Bpm e poi Generali. Cercasi una strategia. Il Mef tra pressioni e silenzi Stefano Cingolani 12 GIU 2025