Tu chiamali, se vuoi, borghesia Fughe lontane di ebrei, fedeltà sabaude. Avvocature, eserciti e visite in Monferrato. La lirica e Torino, le belle calligrafie. Storia di un’educazione non solo sentimentale. Che noi si venga dalla Spagna di Isabella la Cattolica lo credono tutti i Debenedetti, gli attaccati originari e i più recenti staccati Franco Debenedetti 28 AGO 2015
Oggi nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, oggi nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 28 AGO 2015
Viviamo il tempo degli impostori culturali (un abbraccio a Repubblica) La scorsa settimana, ricevendo dalle mani del giornalaio il Venerdì di Repubblica, ho avuto un momento di commozione. Sulla copertina ho letto questo titolo: “IL TEMPO DEGLI IMPOSTORI”, e non ho avuto occhi né testa per altro. Alfonso Berardinelli 26 AGO 2015
Le donne che cambiarono la Seconda guerra mondiale Denise Kiernan Newton Compton, 362 pp., 9,90 euro Redazione 26 AGO 2015
Tra corna e suicidi Il caso Ashley Madison dimostra come la tracciabilità sia la conseguenza di una ossessione: la trasparenza Saranno liberi solo coloro i quali avranno la possibilità di comprare l’anonimato, l’oblio e il segreto. Gli sfigati saranno sulla bocca di tutti. 25 AGO 2015
Stay hungry, stay sexting. Il sesso al tempo dei Millennials Alle chat di fine millennio, quelle che s’era detto avrebbero ucciso il contatto umano, la conversazione e il romanticismo, si guarda adesso con nostalgia. Non si tratta di revisionismo, ma ogni valutazione è sempre comparazione. Simonetta Sciandivasci 25 AGO 2015
L’estate che non colsi Rivedrò mai Rivabella? Odio l’estate per i motivi nelle scorse puntate enunciati e odio due volte la fine dell’estate perché inoltre mi mette nel cuore sentimentalismi impresentabili, nostalgie assurde. Perché mai dovrei rimpiangere Rivabella? 25 AGO 2015
Oceano padano Gran Maestro del Tedio Il sole senza colore e il cielo invisibile incombono su di noi senza pietà, ci crocifiggono alle ottomane in ombra nei tinelli ricoperte da fiorati teli protettivi, incrudeliscono sulle nostre sieste inquiete richiamandoci alle ferree abitudini che ci sono state date in sorte. Mirko Volpi 24 AGO 2015