L'occidente paralizzato di fronte alla pulizia etnica islamista Roma. “Da parte delle élite dirigenti e dell’opinione pubblica, l’assuefazione all’orrore per il massacro di cristiani sta prendendo il sopravvento”. Il sorboniano Georges Bensoussan è fra i massimi intellettuali francesi viventi, orientalista di fama e direttore del Mémorial de la Shoah di Parigi. 22 APR 2015
La coscienza di W. “Credi in Dio?”, chiede la voce fuori campo di Walter Veltroni, regista e demiurgo dell’universo bambinesco. Risposta, prontissima perché “I bambini sanno”, dice il titolo del film: “In un Dio religioso no, in un Dio naturale sì”. La verità non è un valore, ma il film di Veltroni fa venir voglia di chiamare il Telefono Azzurro. Mariarosa Mancuso 22 APR 2015
Big Tuesday, who? Così Giannini e Floris sono diventati i “due del martedì” In principio fu il nome: e uno non voleva cambiarlo anche se era dell’altro, e l’altro si scervellava per trovarlo per forza originale. E’ andata a finire che Giannini s’è tenuto “Ballarò”, mentre Floris ha tirato fuori un nome-non nome: “Dimartedì”, così te lo ricordi. 21 APR 2015
Il compleanno dell’Urbe è oggi, il Natale di Roma Aeterna è in tutti i giorni illuminati da Apollo e Diana Oggi è il Natale di Roma e bisogna festeggiare. In una Repubblica sana questo giorno sarebbe rimasto feriato com’era un tempo, ma l’ombra del clerico-fascismo s’è portata via anche il coraggio di mantenere le buone abitudini dei bisnonni risorgimentali. Alessandro Giuli 21 APR 2015
E' morto Toaff, il grande rabbino conciliatore E' morto a Roma il rabbino emerito Elio Toaff, alla soglia dei cent'anni. Ha segnato un secolo da grande conciliatore, prima con le istituzioni civili italiane dopo la Shoah e poi con la Chiesa cattolica e il Papa, a cui Toaff aprì le porte del tempio maggiore. 20 APR 2015
Elogio del gran fare (e disfare) di Fofi, socio-moralista di minoranza Qualcuno può pensare che sia un intellettuale politicizzato. In realtà della politica gli importa poco. La intuisce, la scruta da lontano e se ne tiene a distanza. La “disobbedienza civile” contro la scemenza emotiva. Alfonso Berardinelli 19 APR 2015
Il goffo colonialismo degli #intellò antirenziani Quando pensano a Matteo Renzi non gli viene in mente nulla. O meglio, gli vengono in mente frasi come questa di Rino Genovese, filosofo: “Matteo Renzi è il nulla. Lo dico con cognizione di causa per averlo incontrato una volta, ormai diversi anni fa, alla presentazione fiorentina di un libro”. Guido Vitiello 18 APR 2015
“Macbeth porta sfiga”, e altri 29 falsi luoghi comuni su Shakespeare Appena subentrato a George Bernard Shaw come critico teatrale della Saturday Review, Max Beerbohm scrisse un pezzo sulla prima rappresentazione del “Macbeth”: l’attore che doveva interpretare Lady Macbeth si era ammalato all’improvviso ed era stato sostituito in extremis da Shakespeare stesso. Antonio Gurrado 18 APR 2015
Nell'abisso Leggere Sibony per capire dove il mondo mussulmano trascinerà Israele e l’Occidente Guido Ceronetti 18 APR 2015
In Oklahoma piccoli satanisti crescono, è questione di pari opportunità L’americana Church of Ahriman, “chiesa” ispirata al demone del male dell’antica religione zoroastriana (un parente stretto del Satana-Lucifero biblico, per capirsi, malvagio, tenebroso e distruttore), ha chiesto di poter distribuire agli alunni di una scuola elementare di Duncan (Oklahoma) il testo base consigliato ai nuovi adepti. Nicoletta Tiliacos 18 APR 2015