C’è sottomissione e sottomissione Oltre al “femminicidio”, il Papa Francesco ricordi le Hina Saleem, assassinata dai familiari che la seppellirono nell’orto di casa l’11 agosto 2006 a Saluzzo, nel bresciano. Sono tante le “colpe” delle vittime dei delitti d’onore in Europa. Redazione 17 AGO 2016
Daisy Miller, il libro per l'estate da mercoledì in regalo nel Foglio Quinto appuntamento con il libro dell’estate: dopo “Serenata” di James Cain, “La valigia” di Sergej Dovlatov, “Il popolo dell’abisso” di Jack London e “Badenheim 1939” di Aharon Appelfeld, da oggi a venerdì il Foglio propone ai suo lettori “Daisy Miller”, racconto lungo di Henry James. Mariarosa Mancuso 16 AGO 2016
L’europeo inerte Il Vecchio continente de “Il signor Norris se ne va” è d’altri tempi. Quelli futuri. Adelphi ristampa il romanzo del trentenne scrittore inglese Isherwood che esprime sentimenti che oggi appartengono a tutti. Il senso di spensierata fatuità non rende meno tremenda la descrizione della vittoria nazista, e viceversa. Matteo Marchesini 15 AGO 2016
Dal Trono di spade ad Outcast, sono tempi duri per i cristiani anche nelle serie tv Nel finale della sesta stagione della serie fantasy il simil papa Altro Passero e i suoi fedeli sono massacrati fra gli applausi dei fan, mentre nella serie horror il Reverendo Anderson è lasciato solo a combattere contro il Male. Perché i fedeli sono così bistrattati nel mondo televisivo? Stefano Priarone 15 AGO 2016
L’orrore del cibo che diventa dio Mangiare è diventato un culto sostitutivo, surrogato di massa della vera religione, da quando abbiamo iniziato a leggere nei menù un aggettivo terribile: “etico”. Perché confondiamo il Creatore con i Bottura. 15 AGO 2016
Il lavoro è una truffa moralistica degli economisti moderni. Ma pure l’ozio Dall’antichità al rinascimento, un mito inconcepibile. Lafargue cita i classici antichi, dice e ripete che lavorare è un vizio sociale, politico, economico: una truffa moralistica degli economisti moderni che rinnegano l’esaltazione dei piaceri che caratterizzava, da Rabelais a Diderot, o da Boccaccio a Lessing, la cultura borghese non ancora al potere. Alfonso Berardinelli 14 AGO 2016
Le corna irresistibili di The Affair A settembre la serie tv di Showtime ritorna sugli schermi. Perché un un format che ha già attraversato negli anni il grande e il piccolo schermo e che di nuovo non ha molto è diventato un successo mondiale? E' questione di scene strutturate al millimetro e di una componente ormai sempre più ignorata: l'intrattenimento. Gianmaria Tammaro 14 AGO 2016
Fa freddo fisso Dispiace dirlo perché si offendono le migliaia di meteorologi (comunisti) che in questi anni con le conferenze sul global-caldo hanno fatto i soldi. Però ragazzi, parliamoci chiaro: quest’anno fa freddo ad agosto. Maurizio Milani 13 AGO 2016
Un cicciottello molto criticato mette a nudo i limiti del pol. corr. della Disney La protagonista del cartone animato “Moana” era stata scelta con ogni cura. Ma la parlamentare neozelandese Jenny Salesa, polinesiana e laburista, ha da ridire su un personaggio secondario: “Delude che Maui, uno dei nostri antenati storici risalenti a centinaia di anni fa, nel film appaia sovrappeso benché fosse un uomo di grande forza fisica”. Antonio Gurrado 13 AGO 2016