I finti paladini del corpo delle donne I perdigiorno della gnagnera, che accettano la catena della trattazione ricreativa della vita, dovrebbero astenersi dal fare crociate contro l’utero in affitto. Storia di un’ipocrisia anticoncezionista, antinativista ed eugenetica. 09 MAR 2016
Lezione trans sulla libertà individuale Se Caitlyn Jenner pensava che fosse dura essere una donna transgender, non immaginava forse che sarebbe stato persino più difficile essere una donna transgender politicamente conservatrice. “Nessuno dei repubblicani dice ‘odio le persone trans’ o ‘io odio i gay’” ha detto Jenner. Redazione 09 MAR 2016
Scopare conviene? Indagine letteraria e filosofica sulla scomparsa del sesso nella modernità avanzata "In questa società che avvilisce il piacere, ci vogliono i monaci”, scrive Antonio Pascale in "Le aggravanti sentimentali". Avere sottratto il sesso al fine naturale, ossia la procreazione, ha svelato al mondo che gli unici ad avere capito tutto in anticipo erano quelli che si erano rinchiusi nella perversione più sublime: la castità. Riflessioni sull’epidemia di disaffezione per il sesso di cui parla Wilhelm Schmid in "Sexout" Antonio Gurrado 08 MAR 2016
Così il boicottaggio di Israele si insinua tra gli accademici dell'Università di Torino Aule occupate per conferenze senza dibattito sull'"apartheid di Israele", petizioni contro le collaborazioni di ricerca scientifica con un istituto israeliano. La spaccatura tra i docenti dell'ateneo Gabriele Carrer 08 MAR 2016
Roma: l'età repubblicana Wolfgang Blösel Einaudi, 272 pp., 26 euro Marco Valerio Lo Prete 08 MAR 2016
“Non spegnete i telefonini in sala”. Ecco l’app che cambia il modo di ascoltare la musica classica La River Oaks Chamber Orchestra di Houston cambia registro e lancia Octava, applicazione da scaricare su smartphone e tablet per guidare gli spettatori all’ascolto della musica in diretta. Applausi e critiche, ma l’esperimento piace e funziona. Mario Leone 07 MAR 2016
Quelle “gang of Berlino” degli anni prima del nazismo e gli incubi di oggi Il caso “Fratelli di sangue”, romanzo ritrovato di Haffner. Un piccolo, notevole caso letterario che si fece notare alla Buchmesse di Francoforte nel 2013, ha avuto un bel successo negli Stati Uniti e in Italia lo ha appena pubblicato Fazi. 06 MAR 2016
La coscienza di Chaplin, ovvero storia della riscoperta del Grande dittatore Video-monografia di Tatti Sanguineti (con la Cineteca di Bologna). Dal materiale d’archivio studiato emerge un Chaplin sempre più politico che prende forma man mano che la realtà drammatica sembra confermare l’iperbole del film in preparazione. 06 MAR 2016
Le aggravanti Antonio Pascale e la felicità perduta e ritrovata, dentro la città di notte e l’amore degli altri. Gli eventi si muovono uno dopo l’altro, uno dietro l’altro, e non abbiamo nessuna vera libertà per cambiare le cose, anche quando crediamo di avere il potere, il controllo, di essere capaci di vivere bene senza fare del male, prenderci tutto e guardare anche le stelle. 05 MAR 2016
Oggi e domani nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i fine settimana, oggi e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 05 MAR 2016