“Vorrei essere il Bignami della musica”. Zucchero, bluesman partigiano Reggiano. Ma non c’entra il parmigiano. Forse un partigiano? Sì. Ed è proprio un partigiano reggiano a lanciare “Black cat”, il nuovo disco di Zucchero, in uscita oggi su etichetta Universal. Simona Voglino Levy 29 APR 2016
Per sopravvivere alla terribile famiglia all inclusive, i figli-ostaggio hanno una sola possibilità: scappare di casa Genitori che soffocano l'indipendenza dei figli, ne cercano l'approvazione e quasi l'innamoramento, fino a sostenere le loro proteste come al liceo Virgilio di Roma. 28 APR 2016
Ecco tutti i numeri del declino della libertà di parola nei campus inglesi Intervista con Tom Slater, autore di “Unsafe space”: le scuole e università inglesi stanno rinunciando sempre più a essere uno spazio di dibattito. Cristina Marconi 28 APR 2016
Limonata pop: il manifesto di Beyoncé Un romanzo in musica, in cui una Beyoncè furiosa insulta il marito traditore e sfascia le auto con una mazza da baseball indossando però abiti di Yves Saint Laurent. Un tentativo per niente impacciato di essere qualcosa di più della più pagata cantante del mondo: una femminista. 27 APR 2016
Guardare i cartelli del nuovo Tg4 di Cecchi Paone e capire qualcosa di più sull’elettorato di Forza Italia Non ci si vergogna mai a dire di non seguire il Tg4, ché il target è troppo pop, invece si dovrebbe, perché il target è più vicino al vero di quel che si creda. Non solo la trovata dei cartelli in sovraimpressione: perché è l’esperimento di informazione televisiva più didascalico mai provato. 27 APR 2016
Che cosa non torna nel reality show spagnolo sulle vocazioni delle suore In Spagna Mediaset manda in onda il reality “Quiero ser monja”, voglio farmi suora. Ma qualsiasi concetto in un reality diventa uniformemente sentimentale, così concetti e realtà vertiginose come Dio, le domande di significato della vita, si trasformeranno in sentimenti semplificati e appiccicosi. Giovanni Maddalena 26 APR 2016
Rischiatutto, o di come la sinistra usa il passato per rifilarci roba scadente Il Rischiatutto di Fazio è un nuovo episodio di quella riappropriazione postuma della cultura popolare da parte della sinistra di “Che Tempo che Fa”. Una memoria collettiva riscritta all’ombra di Rai Tre. Andrea Minuz 26 APR 2016
Da bed and breakfast a partner. Dizionarietto della lingua biforcuta che non ci fa più chiamare le cose con il loro nome Bed and breakfast: locanda per chi non conosce, non vuole conoscere, non conoscerà mai Goldoni. La presenza di innumerevoli b&b proprio a Venezia (dove la “Locandiera” goldoniana è stata rappresentata per la prima volta) e proprio a Firenze (dove la “Locandiera” è ambientata) ricorda il crescere dei funghi sui tronchi in decomposizione. 24 APR 2016