Puccini 2024 - Le opere/8 Magda vola via: la musica "lieve" di Giacomo Puccini Doveva essere un’operetta per Vienna, diventò “La rondine”. Un mosaico composto da melodie frammentate e citazioni, incentrato su una protagonista coraggiosa che decide da sola sul suo futuro, anche a costo di spezzare il cuore del suo promesso sposo Mario Leone 21 SET 2024
Letture Questa è l'epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto Nel libro "I demoni della mente" Mattia Ferraresi esplora come la realtà contemporanea sia vista come illusoria e manipolata, portando a complottismo e paranoia Sergio Berardinelli 21 SET 2024
epigoni Da Dante e Forese Donati alla scabbia verbale di Fedez e Tony Effe I "dissing" esistevano anche ai tempi del Sommo poeta. Solo che quello in corso tra i due rapper tatuati fa venire voglia di ascoltare musica strumentale, senza una sola parola 20 SET 2024
Il dibattito Egemonie e deserti culturali. Risposta alla lamentatio di Marcello Veneziani Lo scrittore denuncia il "silenzio tombale di politica e cultura”, in una democrazia ormai fondata "sulla negazione del dissenso”. Sottovalutando però quanto il nostro sistema politico tragga linfa vitale dalla pluralità di idee, ben distante dall'immagine di un occidente annichilito di fronte al mercato e alla tecnica Massimo Adinolfi 18 SET 2024
1956 - 2024 Eccentrico, irresistibile, unico. In morte di Massimo Canalini Addio all’editore che rivoluzionò l'editoria giovanile italiana con Transeuropa e il lancio di autori come Brizzi. Proprio nel giorno del suo funerale esce ufficialmente Due, il seguito di Jack Frusciante Manuel Orazi 17 SET 2024
Libri Ricordare il caso Dreyfus mentre l’antisemitismo torna a soffiare forte in Europa L'ufficiale francese di religione ebraica fu processato per alto tradimento dal tribunale militare. Dopo l'intervento di intellettuali e scrittori, tutte le accuse caddero. Un libro Paolo D’Angelo 14 SET 2024
Alpinismo "L'avventura è specialmente dolore", dice Messner conquistatore dell’inutile Tra Ulisse e Sisifo, Chatwin e Herzog. Le salite che portano a conoscere se stessi e l’alpinismo “divertente” delle nuove generazioni Claudio Sagliocco 14 SET 2024
Libri Autobiografia intellettuale, e altro, di Cassese, “giurista involontario” e globale "Il professore", "Monsieur le ministre", "Mister Justice" sono i diversi nomi con cui è chiamato l'ex giudice della Corte costituzionale. Una vita tra leggi, politica e arte Francesco Palmieri 14 SET 2024
Letteratura Visniec non si risparmia mai Ambiguità, leggerezza, doppi e tripli significati. E l’arte di trasformare tutto in situazione. Il romanziere e drammaturgo rumeno più rappresentato nel mondo ci schiaffa addosso la nostra condizione esistenziale Marco Archetti 14 SET 2024
Libri Ricordare quel che è stato mentre l’antisemitismo torna a soffiare forte in Europa Un nuovo libro sul "Caso Dreyfus" giunge più che tempestivo in un momento storico come questo nel quale si sta dimenticando la persecuzione antiebraica del secolo scorso Paolo D’Angelo 14 SET 2024