Perché l’italiano è una lingua sempre più povera e politicamente corretta Il libro di Patrizia Valduga e il nostro lessico malmesso. Nelle pagine degli scrittori, si sta diffondendo uno pseudo-italiano che ricalca lingue straniere facendole convergere verso una piatta semplificazione. Dalle parole quest’epidemia s’è espansa ai concetti, l’espressione dei pensieri e quindi i pensieri stessi. Antonio Gurrado 31 LUG 2016
Ode all’opera trasmessa nei cinema e non solo nei vecchi teatri La musica deve tornare a essere una costante nella quotidianità delle persone e per questo vanno abbattuti vecchi cliché e posizioni settarie. L’esperimento del Met di New York e l’opera live sul web. E' utile o serve soltanto ad aggravare la già non facile situazione dei nostri teatri? Mario Leone 31 LUG 2016
Tutte le più scomode verità sul "Diavolo veste Prada" “Non avevo mai negoziato un compenso”. Parola di Meryl Streep, che per festeggiare i dieci anni trascorsi dalla pellicola di David Frankel, racconta tutto a Variety. Mariarosa Mancuso 29 LUG 2016
Esagerata, Marta Marzotto faceva innamorare subito Nella Marzotto si vedeva la femminilità dal lato dell’abbondanza, della dispersione, dell’abbracciare il tempo e non mollarlo mai. Ora l’eternità le sarà amica quanto lei è stata amica del tempo: molto. 29 LUG 2016
Padri Essere popolari a Roma nord, e poi un giorno rispondere: “Scialla” a un papà in incognito L’universo adolescenziale si divide in due categorie: una grande massa indistinta, dove sono inseriti tutti, compresi quelli che anche nelle crudeltà adolescenziali vengono definiti “gli sfigati”, e una ristretta casta privilegiata, agognata e imitata: appunto, i popolari. Se diventi popolare hai svoltato, se vieni riconosciuto come popolare hai vinto la prima battaglia della vita. Andrea Vianello 29 LUG 2016
Il Figlio L’umano nell’uomo Pensando a mia madre e guardando gli occhi della Madonna Sistina e quelli, quasi più adulti dei suoi, del bambino che tiene accostato al volto, continuo a non capacitarmi dell’assoluta tranquillità con cui la grande novità – la cancellazione pianificata della madre per contratto – stia passando senza trovare una vera resistenza. Nicoletta Tiliacos 29 LUG 2016
Il Figlio Una banda di ragazzini alla scoperta del mondo (senza adulti) Ecco che cosa fanno adesso tutto il giorno i bambini sugli scogli: non pescano più i granchi per liberarli subito dopo averceli mostrati, non corrono più avanti e indietro con i retini e i secchielli. Stanno seduti là, il più lontano possibile dagli adulti, con le gambe che dondolano sopra il mare, e si raccontano i segreti. 29 LUG 2016
La fatica di dire a Venezia che i film sono fatti per essere visti (da tutti) Alberto Barbera vuole colmare la trincea tra sublime cinema d’arte e filmacci che incassano. Smaltite le dichiarazioni di principio e la sezione “en plein air” che accoglie anche l’ultimo film di Daniel Muccino, la mostra sarà aperta da “La La Land” di Damien Chazelle, musical diretto dal regista di “Whiplash”. Che cosa c’è alla Mostra d’Arte Cinematografica 2016. Mariarosa Mancuso 29 LUG 2016
Viva l'anti Salone! La Fiera del libro si sdoppia. Viva la concorrenza, non può che far bene. Il Salone vecchio a Torino e la manifestazione nuova a Milano concordano sul voler portare i libri a chi non legge. E la cultura rende tutti migliori, tranne quando si parla d’Israele: nel 2008, quando come paese ospite fu scelto Israele, il Salone venne blindato. Mariarosa Mancuso 27 LUG 2016
L'Aie è pronta ad abbandonare Torino e trasferire a Milano il Salone del libro Il presidente Motta: "Iniziamo un percorso nuovo". Da maggio 2017 il via al nuovo progetto. L'associazione e Fiera Milano daranno il via a una nuova società per organizzare il nuovo evento. Redazione 27 LUG 2016