Popcorn a Roma A Roma va in scena tanto cinema di denuncia, tra lacrime e complotti Prima di deplorare l’esistenza del Grande Fratello uno si chiede: ma una tale massa di dati a che serve? Spiare tutti non equivale a non spiare nessuno? Oliver Stone non lo spiega, anzi non prende neppure in esame la questione. Mariarosa Mancuso 14 OTT 2016
La vita di padre Samir e la parabola del mondo arabo verso il fanatismo Oggi il gesuita islamologo riceve il premio cultura cattolica. Col Foglio accetta di parlare un po’ di sé, cosa che non è solito fare, poiché preferisce sempre anteporre i propri studi ai propri dati biografici. Redazione 14 OTT 2016
Padri Amavo loro e odiavo me stesso Loro erano carne e verità, e di verità e vita presente avrebbero vissuto. Li viziai. Uscii dal mio stanzino fumoso e affrontai il mondo. Solo un punto, da creativo, non potevo evitare: che mia moglie dicesse che toccasse a me scegliere e leggere, o quantomeno narrare, la favola della buonanotte. 14 OTT 2016
Il Figlio E adesso chi sono? Un giorno ho nascosto le ecografie nel cassetto dell’attrezzatura fotografica in salotto e ho fatto un biglietto per la Libia. Per raggiungere il mio uomo, per fare il mio lavoro. Una volta raggiunti il mio compagno e il mio lavoro sulla linea del fronte di Sirte, un colpo di mortaio ha raggiunto la nostra automobile e ferito il nostro autista, a trenta passi da noi. 14 OTT 2016
Il Figlio Meglio la gelosia segreta o la pretesa di uguaglianza assoluta? Probabilmente volevo eliminare mia sorella appena nata dalla famiglia, dalle braccia di mia madre, dalle Polaroid che le scattava mio padre, e infatti quell’estate, l’estate dei miei otto anni, ebbi continuamente mal di gola, e andai con mio padre per tutto il mese di agosto a fare punture di penicillina per farmelo passare. 14 OTT 2016
Arisa è cattiva e fa arrabbiare il pubblico. Ma i bootcamp di X-Factor divertono. Le pagelle X-Factor entra nel vivo. Con la puntata di ieri i quattro giudici hanno scelto gli ultimi artisti da portare agli home visit, da cui salteranno fuori i dodici che si sfideranno dal vivo per la vittoria finale. Ecco le nostre pagelle sulla puntata di ieri, una delle più divertenti finora Simona Voglino Levy 14 OTT 2016
Dario Fo, soccorso rosso L'attore è diventato un guru della politica grazie alla doppiezza e alle molte connivenze ideologiche. Le parole su Oriana Fallaci, la battaglia per la causa palestinese contro l’imperialismo e il sionismo. Un catechista della rivoluzione la cui “commedia dell’arte” strizzava l’occhio alla brutalità politica. 14 OTT 2016
Linus svela il passaggio dall’èra della conversazione a quella della condivisione Per evitare le aggressioni verbali “ti metti a cercare un modo per raccontare cose che siano impermeabili alle rotture di scatole. Ma se cominci a togliere materie e temi, inevitabilmente ti rintani”. Con queste parole il padre e il motore di Radio Deejay racconta quell’omologazione violenta generata da una rivoluzione. 14 OTT 2016
Bob Dylan, la felicità più perfetta Dylan ha fatto dei suoi anni, e dei nostri, una formidabile e stridula anticipazione della fine del Novecento, e questo è il suo vero incanto. Il Nobel, lui, se lo merita. Ma forse è il Nobel che non si meritava Dylan. 13 OTT 2016