non solo medicina Prendersi a cuore dal ridere. Tre giorni al Teatro Oscar di Milano, tra comicità e cardiologia L'idea era venuta al Centro Cardiologico Monzino di Milano, che ogni anno organizza la Milano Heart Week: ridere, a teatro, fa bene non solo all'umore ma al cuore. Giacomo Poretti, genius loci del teatro con amore per la cura, ha creato una rassegna invitando i migliori comici italiani, vecchie stelle e nuove generazioni, a confrontarsi, con leggerennza e profondità, con un grande tema: "Prendersi cura". Ridere per stare bene 28 SET 2024
Storia Lezioni utili dalla Seconda guerra mondiale a chi oggi cavilla su armi e trattati Quando i servizi segreti inglesi e il primo ministro Winston Churchill crearono una squadra formata da semi-criminali per sabotare le navi tedesche e italiane. Il libro del reporter di guerra Damien Lewis Giulio Silvano 28 SET 2024
“Nulla è vero, tutto è permesso”: apologia del Caos per un’epoca di caos La massima degli Assassini ha ispirato filosofi e artisti, da Nietzsche a Burroughs. Simbolo di ribellione contro l'ordine stabilito, è ancora al centro di movimenti culturali e filosofici contemporanei Andrea Venanzoni 27 SET 2024
Il polo culturale Un ottagono color ottanio e il sogno (con fantasmi) della Grande Brera Un'inedita veste grafica riunisce e valorizza Pinacoteca, Biblioteca Braidense, Palazzo Citterio, insieme a tutte le altre istituzioni culturali del polo museale di Brera: nella speranza che nuova identità visiva aiuti a dare il via ad un progetto ancora offuscato da troppi dubbi 27 SET 2024
Polemiche evergreen Il dibattito sull’egemonia culturale ancora zavorrato da Gramsci e Gentile C’è quella ortodossa del Pci, quella cultural-berlusconiana e televisiva edificata, e ancora quella del neoliberismo ma anche del politicamente corretto: un guazzabuglio di egemonie à la carte bersagliate da sinistra e destra, tagliando via dal discorso l’area liberale e riformista, e senza evocare mai la sua forma più onnipresente: quella del vittimismo Andrea Minuz 26 SET 2024
L'esposizione Helen Frankenthaler, signora dell’astrazione e del “soak-stain”, a Palazzo Strozzi Sulle orme del pittore Jackson Pollock, l'artista americana ha trovato uno stile nuovo chiamato "imbibizione a macchia": il risultato è una pittura traslucida, animata di mille forme dove è possibile scorgere dettagli sempre nuovi Francesca Amé 26 SET 2024
La scoperta Se dalla Biblioteca di Lipsia spunta una pagina inedita di Mozart Un'opera del tutto sconosciuta del compositore austriaco e ritornata casualmente alla luce ci regala nuove sfumature delle sue doti musicali: vergato in adolescenza, potrebbe essere solo uno dei tantissimi manoscritti realizzati durante il lungo viaggio attraverso l'Europa. Ancora tutti da scoprire Stefano Picciano 24 SET 2024
il libro Il formidabile Battista risveglia l’anima marcia dell’occidente dopo un anno di “nuova caccia all’ebreo” Se woke vuol dire sveglio, attento all’ingiustizia, alla discriminazione, all’odio razziale, ecco un vero intellettuale “woke”. Svegliarsi dall’orrore della “Caccia all’ebreo” con il pamphlet spietato e ragionevole di Pieluigi Battista 24 SET 2024
Nuova scoperta Quando Voltaire usò una specie di ChatGPT per diventare “filosofo inglese” Fino a poco tempo fa si pensava che il filosofo francese avesse scritto anche la versione inglese della sua opera. In realtà ha usato John Lockman come traduttore dell'intero lavoro Antonio Gurrado 24 SET 2024
Magazine La politica di cani e gatti, dal Terzo Reich alle presidenziali americane Spietati con gli esseri umani, i nazisti erano compassionevoli verso gli animali, tanto da approvare la prima legge al mondo per punirne i maltrattamenti: la contraddizione dei proclami alla sacralità della natura cavalcando la paura del diverso, tra propaganda e fake news (fino a oggi) Siegmund Ginzberg 23 SET 2024