La post verità è una bolla Sulla rete conosciamo solo quello che sappiamo già e per farlo usiamo scorciatoie che ci portano alle bufale. Servono educazione e “spinte gentili” per uscirne Giuseppe A. Veltri 04 GIU 2017
Droghe, scene erotiche e sadomaso contro la sinistra, tana dell'invidia Da molto tempo, che non apparivano nuovi esempi letterari di deboscia intelligente e dunque sia lodata Marta Zura-Puntaroni. Recensione entusiasta di “Grande era onirica” 04 GIU 2017
Non servono sconti per avvicinare i giovani alla musica, ma insegnare musica Nei nostri atenei si fa musica? Come? Quali esperienze sono significative? Il caso Harvard, le lacune dell'Italia e un esperimento che funziona Mario Leone 04 GIU 2017
L'ultimo "Rosenkavalier" di Renée Fleming, tra whisky e brindisi al futuro Il ritiro dalle scene della grande cantante lirica americana dopo un concerto trionfale nella sua New York Corrado Beldì 04 GIU 2017
Senza veli Quando la religione giustifica la violenza sulle donne è più difficile scappare. Storie tristi, racconti di botte e di rinascite. E di un hijab lasciato su un tavolo Cristina Giudici 03 GIU 2017
Addio Jeffrey Tate, genio della musica con la spina bifida Medico, pianista, direttore d'orchestra. La sua intera carriera, segnata dall'handicap, è stata un inno alla vita Mario Leone 02 GIU 2017
Nel cavallo stanco di Boldini c’è la rassegnazione del genio della Belle Epoque Una mostra dedicata al pittore ferrarese al Complesso del Vittoriano di Roma fino al 16 luglio Giuseppe Fantasia 01 GIU 2017
Giudici molesti di un bacio non definitivo Solo a una moralina sessualmente corretta poteva venire in mente di punire il tennista Maxime perché è un ragazzo come la sua intervistatrice. L’America s’è beccata Trump. Al Roland Garros andrà anche peggio 01 GIU 2017
Il grande equivoco post-moderno che ha reso l’emozione il fine della comunicazione Non sapere più distinguere i sentimenti dal fine vero della comunicazione rischia di renderci tutti schiavi del potere Giovanni Maddalena 31 MAG 2017
Il grande ritorno in Germania degli odiosi stereotipi contro gli ebrei Più ci si allontana dagli anni orribili della Shoah più ritornano a galla gli stereotipi più odiosi nei confronti degli ebrei, non solo degli israeliani. La denuncia in un libro-inchiesta. Perché non è solo xenofobia Antonio Donno 31 MAG 2017