Casa camera oscura Vera Lutter che trasformò un monolocale in macchina fotografica. “Spectacular” a Bologna La Fondazione Mast ha invitato l’artista tedesca per una “retrospettiva tematica”. Nelle sue fotografie monumentali che sembrano visioni a raggi X di paesaggi urbani, impianti minerari, piramidi, templi greci, ciò che importa, più che ciò che appare nell’immagine, è il processo che porta alla sue realizzazione Luca Fiore 19 OTT 2024
Novità in libreria Riscoprire Hitchens salverà la sinistra dall’inesorabile autodistruzione "Pensava come un bambino, scriveva come un autore eminente e parlava come un genio". A tredici anni dalla morte, un nuovo libro ricostruisce la vita e il pensiero del saggista e critico britannico, che negli ultimi decenni ha spiccato fra i più brillanti polemisti Giorgio Caravale 19 OTT 2024
Editoria La casa editrice che non mira al lettore capriccioso che oggi c’è e domani chissà Circondarsi di abbonati per svincolarsi dalla distribuzione libraria e non perdere il gusto di far nascere una nuova opera. Fondata negli anni Settanta, Edizioni Settecolori si rinnova con un progetto editoriale che punta al recupero dei libri perduti attraverso nuovi formati di culto. Parla il direttore editoriale Stenio Solinas Antonio Gurrado 18 OTT 2024
Una memoria tragica La grandezza di Berlinguer è che la sua sconfitta totale fu portata con l’eleganza di un blasone L'ex segretario del Pci ha sempre perso le sue battaglie etiche e civili. Oggi nella sinistra sarebbe un isolato, una vecchia maschera con un sorriso disperato in braccio a Benigni 18 OTT 2024
L'Io contro il potere Gli “Spettri” di Monica Maggioni ci costringono a guardare la normalità del male La giornalista Rai, inviata per oltre vent'anni nei paesi segnati da guerre e terrorismo, racconta nel suo libro le dramamtiche derive dell'ideologia attraverso sette ritratti di assassini Ubaldo Casotto 17 OTT 2024
c'è podcast per te Podiocast, i cinque podcast da non perdere a ottobre 2024 Un'intervista (im)possibile a un'intelligenza artificiale e le storie straordinarie di gente ordinaria. Voci da un'alluvione e un punto di vista diverso sulle "perle" letterarie. E la storia di un rapimento molto particolare, molto famoso, ma del quale non ricordiamo molto 16 OTT 2024
Arte (non più) Povera. Una mostra a Parigi svela un rischio: che il narcisismo oscuri una corrente artistica Nella mostra appena inaugurata alla Bourse de Commerce c'è tutto: la vetrina internazionale, l’expertise, il momentum. Ma attenzione a non trasformarla in una enciclopedica fiera delle vanità: l'esercizio che manca è quello dell’equilibrio. Il precedente di Rothko, le pressioni sui direttori dei musei, il problema dei finanziamenti Francesco Stocchi 16 OTT 2024
Lirica Sublime “Rosenkavalier” alla Scala con il direttore dei Berliner sul podio Alla prima al teatro di Milano, il maestro Kirill Petrenko ha trionfato con "Il cavaliere della rosa" facendo battere i cuori grazie all'incedere nervoso ed elettrico dei momenti di commedia "pura" e rendendo omaggio alla Vienna eterna Alberto Mattioli 15 OTT 2024
facce dispari Laura Trisorio, l’arte al cinema tra politica e intelligenza artificiale La gallerista dirige Artecinema, rassegna internazionale della filmografia dedicata all’arte, fotografia e architettura, dal 16 al 20 ottobre a Napoli. Dialogo su Gaetano Pesce, le Pussy Riot e Joseph Beuys Francesco Palmieri 13 OTT 2024
magazine Jung e la casa delle passioni Una moglie-madre, un’amante scontrosa, figlie e figlio, statue e idoli. Viaggio nei luoghi dello psicoanalista svizzero Sandra Petrignani 12 OTT 2024