Medio oriente L’Onu sembra l’Iran e ci accusa di “reprimere” i pro Gaza La relatrice delle Nazioni Unite Irene Khan ha dichiarato che “le proteste nei campus sono state represse”, ma l’unico professore della Columbia che è stato sospeso dal campus è l’ebreo che ha protestato per le manifestazioni filo Hamas, Shai Davidai 22 OTT 2024
Magazine Lo sconosciuto di Volpedo Un film e nuove mostre per scoprire Giuseppe Pellizza, genio inconsueto per coerenza e ispirazione, la cui arte è racchiusa e transfigurata nelle luci e nelle persone. Oltre il quadro più celebre del Novecento italiano 21 OTT 2024
Magazine Benedetto Croce e il redivivo di Victor Hugo Un quaderno a lungo rimasto segreto con il poemetto “Le revenant” dello scrittore francese illumina le origini del filosofo liberale. Storia di una rinascita scoperta dall'italianista e critica letteraria Emma Giammattei Annamaria Guadagni 21 OTT 2024
Napoli e dintorni, 1944 Tammurriata nera: storia di una canzone e dei figli della guerra Soldati americani che scomparivano, adolescenti divenute precocemente donne, e coraggiose. Nicolardi e Mario seppero raccontare il dramma con ironia in un brano dalle mille reincarnazioni Francesco Palmieri 21 OTT 2024
Puccini '24 - le opere /10 Vivere d’arte e d’amore, fino a morire. “Tosca” raccontata da Tosca Eleonora Buratto mette in scena il suo talento rigoroso e puro per incarnare la miscela esplosiva di amore, istinto omcida e morbosa gelosia che convinono nell'animo della protagonista, in un'opera che richiede doti attoriali e musicali impeccabili Mario Leone 21 OTT 2024
Balabanoff, l’altra Angelica Fu amante del Mussolini dell’Avanti! e diede lezioni di oratoria a Lenin. Alberto Toscano racconta la nonna del socialismo Donatella Borghesi 21 OTT 2024
il libro Vila-Matas ci porta nell’hotel di Cortázar e scrive il suo romanzo più audace "Leggere 'Montevideo" è un viaggio tra città reali e immaginarie, alla ricerca di misteri letterari e sogni sfuggenti. Un romanzo-labirinto che celebra la vita e la scrittura come illusioni Marco Archetti 19 OTT 2024
Magazine Il grasso Balzac e la difficoltà nel decantare l'autore della Commedia umana A Parigi la mostra "Corps In-visibles" curata da Marine Kisiel e Isabelle Collet racconta l’odissea di Auguste Rodin nel tentativo di scolpire lo scrittore come lo vedeva lui. Pance, vestaglie e ipocrisia Giulio Silvano 19 OTT 2024
Opera Due perle musicali: “Peter Grimes” a Roma e il doppio “Giro di vite” a Genova. Da non perdere Il compositore e direttore d'orchestra britannico è il più grande operista del dopoguerra e arrivano in Italia le opere ispirate al poema "The Borough" di George Crabbe e a "The turn of the screw" di Henry James Alberto Mattioli 19 OTT 2024
Casa camera oscura Vera Lutter che trasformò un monolocale in macchina fotografica. “Spectacular” a Bologna La Fondazione Mast ha invitato l’artista tedesca per una “retrospettiva tematica”. Nelle sue fotografie monumentali che sembrano visioni a raggi X di paesaggi urbani, impianti minerari, piramidi, templi greci, ciò che importa, più che ciò che appare nell’immagine, è il processo che porta alla sue realizzazione Luca Fiore 19 OTT 2024