Cultura a Roma Lo spericolato tentativo di portare Tondelli a teatro al Romaeuropa Festival Nella cornice culturale dell'evento romano prende vita l'inedita trasposizione teatrale di “Altri libertini”. Le nuove generazioni riscoprono con curiosità il talento ribollente dell'autore emiliano, destinato ad approdare sul grande schermo grazie a Luca Guadagnino Stefano Pistolini 02 NOV 2024
Tra lettere e recensioni Truffaut, lettore divoratore che si permetteva il rispecchiamento con Balzac Quello del regista francese con i libri è un rapporto intenso e unico. Lo si capisce dai numerosi scritti in cui consiglia agli amici cosa e come leggere, prestando volumi e adattandoli per i suoi lavori, con grande attenzione ai romanzieri francesi Marco Archetti 02 NOV 2024
Gallerie Una mostra sull’Arte povera andava fatta. A Parigi ci hanno provato, ed è andata male L'idea era quella di mostrare al grande pubblico le opere migliori del più famoso movimento artistico italiano dopo il Futurismo. Ma l'eccessiva ambizione della curatrice e una regia disastrosa hanno trasformato il tentativo in un'occasione perduta Francesco Bonami 02 NOV 2024
Una riflessione Rispetto agli anni Ottanta si legge di più. Il problema è “cosa” leggiamo La vera notizia è che si legge malissimo: dove prima c’era Calvino ora c’è il Principe Harry, dove c’era L’insostenibile leggerezza dell’essere c’è La portalettere, dove c’era Gesualdo Bufalino ora c’è Dammi mille baci Michele Silenzi 02 NOV 2024
Nuovo mondo Viviamo l’èra triste dell’iperpolitica, fallimentare e miope come l’antipolitica Ciò che vediamo davanti e intorno a noi è rumore culturale, tumulto di un’umanità depauperata, elementarizzata e vuotamente ripetitiva, la cui intelligenza e capacità di comprensione e valutazione saranno delegate a ogni genere di macchine Alfonso Berardinelli 02 NOV 2024
Il romanzo Marlen Haushofer, ospite in casa propria, raccontò il perturbante quotidiano La scrittrice indaga le dinamiche relazionali più che i sintomi e la difficile condizione della donna nella classe media della società austriaca di metà Novecento, con la sua coltre di ipocrisie, false coscienze e atteggiamenti passivo-aggressivi Elisa Veronica Zucchi 02 NOV 2024
a torino Artissima e l’arte di saper sognare ad occhi aperti Al via la 31esima edizione della fiera dedicata all’arte contemporanea Giuseppe Fantasia 01 NOV 2024
una catastrofe Il “Rheingold” in stile fantasy è la perfetta sintesi di ciò che è diventato il teatro alla Scala Tutto sembra pensato per lo spettatore-tipo del teatro milanese di questi anni, il turista solvente che arriva overdressed per farsi i selfie. E mica vorremo andare a uno spettacolo per pensare? Alberto Mattioli 30 OTT 2024
Perché Leonardo passa a Brera A chi il Cenacolo? A Noi! La curiosa svolta sovranista del ministero della Cultura per il gioiello di Leonardo a Milano. Sangiuliano e il ripescaggio del centralismo statale caro al grillino Bonisoli. Un “bancomat" da 400 mila visitatori l’anno, la Lombardia ci manteneva il suo sistema culturale ma ora l’assessora (FdI) applaude. La Lega muta 29 OTT 2024
Magazine Facce fiamminghe: il mondo osservato da James Ensor Anversa celebra il pittore e incisore belga in quattro diversi musei. Maschere e specchi, tentazioni e figure salvifiche, volti finti per svelare le ambiguità e tutte quelle insicurezze che ancora oggi dominano la natura umana. Le regole dell’arte riscritte Fabiana Giacomotti 28 OTT 2024