Tra gioco e lettera d’amore, “Orlando” di Virginia Woolf è pura felicità letteraria Nelle prime righe, tra una piattonata e l’altra, un accenno al grande colpo di scena che verrà: Orlando, indiscutibilmente nato maschio e scelto da Elisabetta I come suo cortigiano prediletto, dopo un sonno di una settimana si risveglia femmina 24 DIC 2020
Una vita da Paz Da marxista eccentrico a socialista libertario. A trent’anni dal Nobel, politica e rivoluzione del poeta messicano più potente del Novecento Alberto Mingardi 24 DIC 2020
a cento anni dalla morte Il dilemma di come condurre sensatamente la nostra vita spiegato da Max Weber La modernità è "una notte polare di tenebra e stenti", da affrontare però con stoicismo e non con rimpianto delle antiche comunità: per valorizzare l'eredità del sociologo tedesco occorre rimettere al centro le relazioni educative e la ricchezza morale che queste coltivano Sergio Belardinelli 24 DIC 2020
editoriali La lezione della Bbc sulla libertà di parola Ha assegnato il Premio Bertrand Russell alla scrittrice J. K. Rowling Redazione 23 DIC 2020
Immergersi al museo Da oggi anche la casa di Dante diventa un’esperienza digitale totale. Così la tecnologia aiuta l’arte Valeria Sforzini 23 DIC 2020
Canta l’amicizia con Israele. Musicista tunisino minacciato di morte e licenziato Noamane Chaari aveva messo in musica la pace del mondo arabo con lo stato ebraico. “Sono stato accusato di spionaggio e tradimento. Alcuni media hanno deliberatamente cercato di inimicarmi l’opinione pubblica tunisina, invocando la violenza contro di me” 22 DIC 2020
il foglio del weekend Alla scoperta di Michael Oakeshott Trent’anni dopo la sua morte, le riflessioni di uno dei più grandi filosofi della tradizione anglosassone. Lo scetticismo per il razionalismo, la morale dell’individualità e il senso del conservatorismo, cioè il modo giusto di abituarsi al mutamento Alberto Mingardi 21 DIC 2020
Il dolce canto del demonio Memoria di una musica incantevole, ai confini del soave delirio. Chet Baker, il grande trombettista del jazz, ha suonato nel mio giardino, a Sabaudia. Ma l’eroina è solo una dannata parte della storia Francesca d'Aloja 21 DIC 2020
Il foglio del weekend La Bibbia dell’infanzia perduta Il racconto ritrovato di Bruno Schulz, gran maestro del Novecento. I disegni, gli incubi, ma soprattutto Undula Bruno Schulz 21 DIC 2020
La danza di Pasolini “Vivo e Coscienza” è stato l’unico balletto-cantata dello scrittore. Un’opera dimenticata che svela il segreto tra movimento e suono Marinella Guatterini 21 DIC 2020