PROIBITI PERCHE’ NON SE NE E’ CAPITO IL RILIEVO SOCIALE Poveri convegni, trattati come fossero pericolose adunate alcoliche Indifesi da associazioni di categoria e sindacati, alla fine gli incontri culturali risultano tra le poche vittime del superdecreto. Chiudiamoli pure, ma non pensiamo di non aver fatto danni solo perché non si leveranno proteste Giovanni Maddalena 21 OTT 2020
L'intervista La fatwa contro la libertà e la testa di Samuel Paty “Chi ha decapitato il professore vuole distruggere l’occidente ebraico, cristiano, ateo e democratico”. Parla la filosofa francese Renée Fregosi. “Non rassegniamoci alla sconfitta” 20 OTT 2020
Pappano inaugura la nuova stagione dell'Auditorium Parco della Musica È una prima in tempi Covid. Molte meno macchine, molte meno persone. Pochi vip e pochi fotografi. Le imperfezioni non mutano il giudizio su un’ottima prova musicale che va molto al di là della semplice performance Mario Leone 19 OTT 2020
I colori del ballo Vaslav Nijinskij, il coreografo e ballerino più importante del Novecento, è stato anche un grande pittore. E il mondo dell’arte riscopre il suo genio Marinella Guatterini 19 OTT 2020
Due scrittori, due Sicilie Da Sciascia a Bufalino. L'orgoglio di essere provinciali Da Comiso a Racalmuto: lì c’è una vita che arricchisce la curiosità culturale. Il comune denominatore è l’isolamento e la distanza dai centri del potere. Si può viaggiare o restare sull’isola, ma tutto resta com’è Nadia Terranova 19 OTT 2020
È morto per Covid Enzo Mari, leggenda del design italiano Defilato, critico sulla definizione e sul lavoro del designer, scabro nel carattere come nei suoi oggetti brutali, aveva vinto cinque volte il Compasso d'oro. Ad annunciare la sua morte Stefano Boeri, presidente della Triennale di Milano Michele Masneri 19 OTT 2020
Il virus e l’irruzione della morte nelle nostre spensieratezze La politica non dà risposte. La farsa di un candidato alla Casa Bianca, la tragedia di un leader che muore mentre è in carica. Come Jole Santelli Massimo Adinolfi 19 OTT 2020
Doppia intervista L'appello di due pittori americani per salvare la mostra di Guston Gli artisti Ellen Gallagher e Trenton Doyle Hancock hanno firmato una lettera per chiedere la riapertura della mostra di Philip Guston. La censura dell'arte e del dialogo in un mondo senza sfumature Valeria Sforzini 18 OTT 2020
Solo un Dio può salvare l’America I cattolici, l'aborto, il giudice Barrett alla Corte suprema e il grande cambiamento religioso nella società americana 18 OTT 2020
Disegnaci di te, bella signora Le canzoni per Lucio Dalla, l'amore per i libri illustrati, i sogni tra la Sistina e il palcoscenico, Bologna, le favole, i bambini. Conversazione con Paola Pallottino, poetessa, paroliera, disegnatrice, storica 18 OTT 2020