1931-2025 È morto Pierre Nora, ultimo intellettuale del XX secolo Fu storico, editore, professore: tanti ruoli ricoperti in una vita sola, mantenendo sempre uno stile singolare da una posizione quasi periferica rispetto alle istituzioni che rappresentava. Ci mancherà il suo sguardo originale, eccentrico e libero Marina Valensise 03 GIU 2025
Editoriali Il posto di Kamel Daoud è in Italia Lo scrittore ha annullato la visita in Italia temendo di essere arrestato all’arrivo all’aeroporto di Milano ed estradato nel suo paese d’origine. Che i paesi democratici e liberali siano ostaggio delle paranoie di Algeri è non solo assurdo, è agghiacciante Redazione 03 GIU 2025
Odio in rete Se questa è Italia. L’antisemitismo esibito sul web Il Festival èStoria annuncia un incontro su un episodio della Shoah dimenticato: il post su Facebook genera mostri. Dal riflesso condizionato a Gaza al coro di disprezzo e odio per gli ebrei. L’antisemitismo è anche qui Michele Sarfatti 03 GIU 2025
Una lunga storia di tragedie Dal 7 ottobre dei Sioux alla tremenda “Gaza” d’America Solenni accordi poi infranti, dispute territoriali che portarono a vendette sanguinose, nessuna pietà per donne e bambini. Così “l’uomo bianco” e gli indiani discesero nella spirale dell’odio Siegmund Ginzberg 02 GIU 2025
il libro Di lettere e luce. Antonio Moresco si dichiara a Leopardi Nel suo nuovo libro "Lettera d'amore a Giacomo Leopardi" l'autore crea un un dialogo tra due “Don Chisciotte” che affrontano “la tenace e terribile vita e le sue illusioni”. “La vita senza immaginazione è una carneficina”, scrive citando l'ottocentesco Giacomo, nel segno di una ribellione poetica contro il cinismo del nostro tempo Sandra Petrignani 02 GIU 2025
Magazine L’onda della felicità. Diario per Jovanotti Le canzoni, la tribù che balla: tre ore di spettacolo che rimettono al mondo tutto quello che abbiamo amato. Perché Lorenzo non ha mai smesso di pensare positivo, e ogni volta in modo più bello, più adulto, più serio 02 GIU 2025
Il colloquio Gli Uffizi, o il museo globale Altro che turismo, la sfida è trasformare lo statuto culturale di questi luoghi. Tra riallestimenti, tecnologie e nuova narrativa, gli Uffizi si rinnovano per offrire una comprensione più profonda e accessibile dell’arte e della sua storia. Parla il direttore Simone Verde 02 GIU 2025
il colloquio Una pennellata di caos contemporaneo per Julie Mehretu La svolta trumpiana nell’America che l’ha accolta da bambina. Gli “istinti primordiali” di oggi e i modelli luminosi per le donne. Chiacchierata con l’artista Antonio Monda 02 GIU 2025
FACCE DISPARI Elisabetta Moro: “La superstizione ci rende più intelligenti” Dalle storie di Alessandro Magno alla “fica” nascosta. Simboli, riti e razionalità: gli antropologi Elisabetta Moro e Marino Niola raccontano perché credere nell’invisibile può renderci più umani, nonostante (o grazie a) la tecnologia Francesco Palmieri 01 GIU 2025
un confronto di stile L’abisso tra il narcisismo di oggi e l’indagine interiore dei grandi della letteratura Un saggio di Dorrit Cohn riapre il dibattito sulla rappresentazione della coscienza nel romanzo. Chiusa nel culto dell’io, la letteratura contemporanea ha smarrito la profondità psicologica e la forza narrativa dei grandi maestri del passato Matteo Moca 31 MAG 2025