La raccolta Tra fast food e palazzoni. Il libero mercato nelle poesie di Tawara Machi L'autrice cattura la confusione e la disillusione di una giovane giapponese che vive in un periodo di rapida trasformazione economica. Ciò che è completamente assente nel suo libro, L'anniversario dell'insalata, è l’appagamento: tutto ha già bypassato la fase dell'emozione Riccardo Canaletti 22 MAR 2025
La truffa ideologica del marxismo indotto a nostra insaputa nei libri scolastici Karl Marx, il parassita che ha imposto la Scolastica del ’900, presentato agli studenti come una sineddoche, cioè come il nome di un'intera tradizione onnipervasiva. La sua, in realtà, fu una tristissima vita da agitatore politico, vissuta alle spalle del facoltoso Engels Peppe Rinaldi 22 MAR 2025
La nuova politica dello Spirito, oggi al cospetto del conflitto tra dis-ordini Accettare il trauma del cambiamento di un’epoca richiede un confronto aperto sui valori e sulle direzioni dell'agire politico. L'Europa ha dimenticato la vita dello Spirito, cancellato insieme alla tragedia assoluta della Seconda guerra mondiale, periodo da cui vive una lunga fase di latenza Michele Silenzi 22 MAR 2025
il video Restaurare libri non è un mestiere in via di estinzione Il lavoro non manca, ci spiegano nel Laboratorio Volumina di Milano, anzi dal periodo del Covid è aumentato. E nelle scuole diversi giovani si stanno formando Francesco Cocco 22 MAR 2025
il libro Lo sguardo dell’eletto, dello straniero, dell’esiliato. Nuova biografia di Thomas Mann La vita come opera d’arte. Hermann Kurzke attraversa i romanzi, i racconti e i diari del Premio Nobel 1929, documentando come le tendenze omosessuali dell’autore de I Buddenbrook si trasfondano nella sua prosa Elisa Veronica Zucchi 22 MAR 2025
“Itanglese” mania La coolness degli anglismi. Maurizio Trifone ci spiega come smontarla Il mutuo scambio delle parole è necessario per la sopravvivenza, ma l’invasione linguistica angloamericana procede spedita. Un nuovo libro mette insieme un’utile e divertente storia di questo fenomeno, insieme ai tentativi messi in pratica per arginarli o combatterli Giulio Silvano 22 MAR 2025
La folle semaine de "Il Foglio AI": un bilan, avec des surprises L'intelligence artificielle n'est une menace que pour ceux qui ne misent pas sur la créativité 22 MAR 2025
Una settimana pazza di Foglio AI: bilancio, con sorprese L'intelligenza artificiale è una minaccia solo per chi non scommette sulla creatività 22 MAR 2025
A crazy week of "Il Foglio AI": balance, with surprises Artificial intelligence is only a threat to those who do not bet on creativity 22 MAR 2025
Il Foglio Weekend Arbasino e Gore Vidal, da Voghera a Washington, due anniversari, due grandi del Novecento Dall’alta società americana alla provincia italiana, due intellettuali liberi, scrittori cosmopoliti, osservatori spietati del potere e della società. Menti a confronto 22 MAR 2025