Il poema I versi gelidi e taglienti di un Majakovskij d’amore, di dolore e d’abbandono Einaudi punta a riposizionare lo sguardo che da sempre si getta sul poeta russo, e propone "Di questo", lungo poema d'amore figlio della cocente separazione dall'amata Lili Brik. Versi con cui aveva riempito il vuoto di quella lontananza, quando era "come un orso inferocito a morte" Marco Archetti 13 SET 2025
Il trionfo Cenerentola delle arti, finalmente l’architettura si gode la sua rivincita Le novità strabilianti dei materiali high tech le permettono soluzioni di luce e torsioni di forma incredibili, davvero strabilianti, avvicinandola mastodonticamente alla pura creatività immaginifica e surreale della pittura e della scultura Marco Lanterna 13 SET 2025
La riflessione Il continuo progettare di un’umanità che vuole abitare il tempo e accelerarlo Esserci, per l’uomo, essere presente a se stesso, sembra voler significare abitare il tempo, riempirlo, vivificarlo, farlo accelerare e vivere nell’angoscia di questo vortice che quanto più spingiamo tanto più ci sfugge rapidamente Michele Silenzi 13 SET 2025
Magazine Dizionario di Francia: dalla grandeur ai disastri della politica Una Schadenfreude mal riposta: se crollano loro, crolliamo tutti. La crisi dei partiti, il debito pubblico, i populismi, l’incapacità di considerarsi “normali” in Europa. Come orientarsi nel labirinto Stefano Cingolani 13 SET 2025
l'analisi Filosofia dell’Europa, dai sogni di Savinio all’eterno ritorno di Parmenide L'identità europea appare come rifiuto dell’autorità divina verticale e difficoltà di essere unita cancellando o sublimando i differenti caratteri dei suoi popoli e territori Alfonso Berardinelli 13 SET 2025
Festival delle fiandre Il direttore è israeliano, Gand cancella il concerto dell’orchestra di Monaco Lahav Shani fa parte da qualche tempo della giovane generazione di direttori affermati a livello internazionale. Ma dal Festival dicono di non essere in grado di "fornire sufficienti chiarimenti sulla sua posizione nei confronti del regime genocidario di Tel Aviv” Roberto Raja 13 SET 2025
Anonimo inglese Cancellata nella ex dimora Rothschild la mostra dell’ebreo-argentino Pablo Bronstein Nessun visitatore potrà ammirare il suo lavoro perché la Gran Bretagna ha deciso una censura totale: nessun giornale o televisione inglese ne ha parlato o scritto. I giornalisti britannici hanno disertato pure l’anteprima stampa, come prassi vuole 12 SET 2025
Il libro Il fascismo giocava su più tavoli, con una vitalistica simpatia per la morte Il nuovo libro di Roberto Esposito mostra che per capire il fenomeno serve lo sguardo filosofico, capace di cogliere il continuo rovesciarsi di un elemento nel suo contrario senza smarrire il risultato d’insieme Tommaso Tuppini 11 SET 2025
Con Spring Attitude, la Nuvola scopre il ritmo La monumentale macchina da congressi dell'Eur, il 12 e 13 settembre, diventa un palcoscenico in cui Roma prova a ripensarsi capitale culturale. La collaborazione con EUR Spa e i sogni in grande del festival. Intervista 11 SET 2025
PANORAMA Arte a Pozzuoli. Un test sulle eccellenze del futuro Dal Rione Terra al Parco di Cuma, passando per chiese, cinema e anfiteatri: oltre cento opere per dialogare con una città che da millenni confonde sacro e geologia. Una divinizzazione laica che intreccia mito, comunità e ospitalità mediterranea. Una storia Giuseppe Fantasia 10 SET 2025