al lido Buttafuoco spiega perché c’è la bandiera russa alla Mostra del cinema di Venezia “Esponiamo tutte le bandiere delle nazionalità dei film della selezione ufficiale. Lo scorso anno, sventolavano insieme quella iraniana e quella israeliana. E nessuno, giustamente, ha sollevato questioni. In Biennale si incontrano i popoli, anche tra loro nemici", dice il presidente 03 SET 2025
Lido Raimondo Ahi, Kim Novak s’è scordata di gridare al genocidio. In arrivo la shit-storm L'attrice ha ricevuto il Leone d'Oro alla carriera. La sala le tributa una standing ovation clamorosa, un'ovazione con otto minuti di applausi: "Dobbiamo unirci per salvare le nostre democrazie" Saverio Raimondo 03 SET 2025
Venezia 2025 Marce indietro, delusioni e ritorni sulla retta via. Da Bellocchio a Ozon Il regista italiano invece di un film ha realizzato una serie sull'arresto di Enzo Tortora. Kathryn Bigelow con “A House of Dynamite” resta fedele ai temi che le sono cari. Il potere, politico e militare, e i giocattoli che servono per conservarlo 03 SET 2025
alla mostra del cinema Per Kyiv la bandiera russa a Venezia è un paradosso. Intervista "È simbolo di aggressione e disprezzo per l'umanità. Il presidente della Biennale mi ha risposto che la Mostra e la politica sono separati e che l'arte è al di fuori della politica" dice la ministra Berezhna. Previsto questa settimana un colloquio con il ministro della Cultura Alessandro Giuli Kristina Berdynskykh 03 SET 2025
Venezia 2025 Ecco la serie su Enzo Tortora. Per Marco Bellocchio è l'ora delle precipitose marce indietro Alla Mostra del cinema di Venezia arriva la serie HBO sul caso di malagiustizia che portò all'arresto del presentatore: manette all'alba, nessuna spiegazione. E un'Italia che sta a guardare senza troppo scandalo 02 SET 2025
Venezia 2025 Jensen è un maestro di sangue e humour. Splendidi del Toro e Park Chan-wook Ogni scena di “Frankenstein” è fedele all’originale, e dunque una meraviglia. Nulla da aggiornare. Il bellissimo film del regista sudcoreano invece racconta la storia di un dirigente di una cartiera che viene licenziato 02 SET 2025
Lido Raimondo Jude Law che fa Putin è una bella concessione dell’occidente al Cremlino Il film è una critica feroce alla sua ascesa al potere e una denuncia senza appello al suo modo di concepire e gestire il comando, ma a interpretare l'autocrate è uno degli attori più belli di Hollywood Saverio Raimondo 02 SET 2025
stati uniti La guerra al cinema, un’epopea americana Dai film di propaganda alla fiction, sempre più efficace: l’epica e l’eroismo hanno ceduto presto il passo allo sgomento. La Seconda guerra mondiale di Spielberg e Eastwood, il Vietnam di Coppola e Cimino. Un catalogo di capolavori Antonio Monda 01 SET 2025
La notte che Fruttero dovette tradurre l’aria fritta di un appello all’Onu Sono passati settanta anni da quando lo scrittore torinese dovette tradurre l'appello della Einaudi all'Onu dopo l'invio dei carrarmati russi in Ungheria. Non è cambiato nulla da allora Andrea Minuz 01 SET 2025
Lido Raimondo Caccia al selfie ma sono pochi gli attori a Venice4Palestine Promossa mediaticamente come un’adunata del cinema italiano per “accendere i riflettori su Gaza”, era lecito aspettarsi una sorta di red carpet alternativo e impegnato. Presenze pochine Saverio Raimondo 01 SET 2025