Violino o violoncello? Ad Arnesano lo strumento è materia curricolare dalle elementari. Futuro in cammino Uno strabiliante cortometraggio di Azzurra De Razza e Daniele Pignatelli racconta la vita di 4.000 anime nel tacco d’Italia, a ridosso di Lecce. Un'autentica periferia dove 300 bambini sostituiscono gli strumenti ad arco agli smartphone, alimentando biodiversità emotiva e cuturale Tommaso Ricci 01 FEB 2025
sugli schermi La nuova versione del Gattopardo su Netflix si preannuncia troppo soft. Meno male che c’è Del Toro Magari si scoprirà che il principe di Salina era femminista e animalista. Bisognerebbe chiedere scusa in anticipo a Giuseppe Tomasi di Lampedusa 31 GEN 2025
La mostra Un film nasce sempre da una matita in mano. Hitchcock lo sapeva bene Schizzi, disegnini, pagine di quaderno ordinate o pasticciate. La Fondazione Prada espone una bellissima collezione di storyboard. Tutti diversi e unici, a seconda dello stile del regista (o dell'illustratore) 30 GEN 2025
Cinico e saggio Non male Angelo Duro, lo diciamo a chi lo scoprirà tra due o tre film Il tour precedente ha fatto 120 volte il tutto esaurito, tanto che non serve pubblicità per convincere la gente ad andarlo a vedere al cinema, basta puntare sulla strafottenza del personaggio in occhiali scuri. E in contemporanea arriva anche il suo libro 29 GEN 2025
il film Il vampiro era il mostro più sexy, ora ci tocca bitorzoluto in “Nosferatu” Il regista Robert Eggers porta alla luce i sottintesi, e non è una buona idea. Dracula era così elegante nel suo mantello nero foderato di raso rosso. Che bisogno aveva di spogliarlo nudo e mostrarlo tutto butterato? 28 GEN 2025
pop corn Oscar senza sesso Perché tra i candidati non c’erano “Queer” di Luca Guadagnino o “Babygirl” con Nicole Kidman? “Gli Oscar hanno paura del sesso?”, si chiedono pure Variety e il New York Times, mentre la Gen Z lo snobba 27 GEN 2025
Perché vedere "A complete unknown", il biopic su Bob Dylan candidato agli Oscar La recensione della pellicola di James Mangold, con Timothée Chalamet, Monica Barbaro, Elle Fanning. Un film bellissimo, da vedere in originale 24 GEN 2025
Premio oscar Nomination tutte azzeccate, dalla A di “Anora” alla S di “Substance”. Due turbamenti per Trump Fra i candidati all'Oscar ci sono tutti ottimi titoli, insieme ad alcune grane per il nuovo presidente degli Stati Uniti: il musical “Emilia Pérez”, la cui protagonista (trans) è candidata come migliore attrice. Ma anche il film biografico sulle origini del tycoon e ai suoi rapporti con l'oscuro faccendiere Roy Cohn 23 GEN 2025
il colloquio Dal carcere di Evin agli Oscar: la storia di Rasoulof e della repressione in Iran Il regista iraniano Mohammad Rasoulof racconta il dolore, il coraggio e la lotta per i diritti delle donne nel suo film Il seme del fico sacro. Nato dall’esperienza della prigione, il film arriva nelle sale italiane il 20 febbraio e rappresenterà la Germania agli Oscar come miglior film straniero. "La libertà di parola va difesa a gran voce" Giuseppe Fantasia 22 GEN 2025
Intrattenimento del futuro IA regista e tv immersiva. Ma siamo sicuri di volerci vedere sullo schermo? Inclusività e accessibilità sono le parole magiche delle produzioni del futuro, in cui si prevede un successo mainstream per prodotti audiovisivi fatti interamente dall’intelligenza artificiale. Tutto sarà più redditizio e con meno barriere d'entrata per i talenti, ma un brivido di terrore scorre giù per la schiena 21 GEN 2025