E’ sempre colpa dell’uomo bianco? Il dolorismo è la nuova religione di un occidente (e una chiesa) vittima del senso di colpa. E anche i laici balbettano omelie ecclesiali, felici di sottomettersi ai barbari. “Nessun discorso sul Terzo mondo può concludersi senza che riecheggi questo leitmotiv: l’uomo bianco è malvagio”. 07 AGO 2016
S’avvicina l’intesa tra Pechino e il Vaticano Una riflessione sullo stato dei rapporti tra la Cina e il Vaticano, scrive l'arcivescovo di Hong Kong, ma che tra le righe fa intendere che i negoziati stiano dando i loro frutti. 07 AGO 2016
Il discrimine tra martirio e atto di violenza inizia a tormentare la chiesa Oltre lo sgozzamento di padre Hamel. Papa Francesco, che di guerre di religione non vuol sentir parlare, più volte invece ha ricordato i martiri d’oggi, che sarebbero “di più ora che nella chiesa dei primi secoli”. Reazioni 06 AGO 2016
La tragedia di un Dio diventato utopia Il valore del martirio cristiano nel cuore d’Europa, il travaglio dell’occidente, l’estremismo che non è causato dai soldi, il legame tra religione e ideologia. Intervista al cardinale Angelo Scola. 04 AGO 2016
Domenica a messa si è spezzato qualcosa, e non parlo del pane. Ve lo spiego Cosa sarebbe successo se in chiesa avessi trovato maomettani e se il prete dal pulpito avesse tradito Cristo onorando Maometto? 02 AGO 2016
C'è un problema di radicalismo nell'islam, dice il capo della conferenza degli imam francesi Non basta una domenica di compassione con musulmani e cristiani assieme in chiesa per risolvere i problemi dell'integralismo. Gli assassini di padre Hamel "non erano pazzi, ma radicalizzati", dice Hassen Chalghoumi. 01 AGO 2016
L’esercito dei martiri Cinquecento anni fa a Otranto ottocento cristiani decapitati dai turchi in guerra contro l’occidente. Vent’anni fa in Algeria sette monaci trucidati, le teste appese a un albero. 01 AGO 2016
Il Papa: "Se parlassi di violenza islamica dovrei parlare anche di quella cattolica" "Il terrorismo cresce anche quando non c'è un'altra opzione in un mondo che mette al centro dell'economia il dio denaro e non la persona. Possiamo dire che il cosiddetto Isis si presenta come uno Stato islamico e come violento, ma non si può dire che l'islam sia terrorista". Le parole del Papa di ritorno dalla Giornata mondiale della gioventù di Cracovia. Redazione 01 AGO 2016
Mea culpa islamico “La Francia non merita d’essere aggredita, ci ha accolto e ci ha dato quattromila moschee”, commentano i vertici della Conferenza degli imam francesi, ormai in chiaro dissenso con il Consiglio del culto musulmano, l’organismo ufficialmente riconosciuto dall’Eliseo - di Matteo Matzuzzi 29 LUG 2016
Provare a capire (e aiutare) Papa Francesco sull'islam Aldo Maria Valli, spesso critico con la posizione di Bergoglio sul terrorismo islamico prova a difendere le sue parole su guerra e religione. Cercando di capire perché sembrano così "fuori sincrono". Aldo Maria Valli 29 LUG 2016