• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 164
  • 165
  • 166
  • ...
  • 236

Il passo di lato

Il Cav. può defilarsi e insistere meglio di prima?

“Temo che Berlusconi sia abbastanza forte da spezzare le reni a qualsiasi successore. Ma temo sia pure abbastanza debole da non poter farsi promotore di un rilancio del centrodestra. Tuttavia adesso ha due strade di fronte a sé: una porta il centrodestra a diventare il Psi di Renzi, centrale ma in un sistema proporzionale. Un’altra, più ambiziosa, mantiene il bipolarismo, passa dalla trasformazione di Berlusconi in padre nobile, e ha come punto d’arrivo il rilancio del centrodestra”, dice al Foglio Giovanni Orsina, editorialista della Stampa, politologo e professore della Luiss.

28 MAG 2014

La tirannia del Luogo Comune

Si sa come vanno le cose: si comincia con l’amico del popolo, con i sanculotti e la presa della Bastiglia e si finisce sempre con un avvocato a capo dello Stato, con un uomo di legge tagliateste. E’ la rivoluzione francese, è la tragedia della Storia che nella sua versione all’amatriciana però finisce con un’intossicazione di chiacchiere e pernacchie, con la candidatura blindata di Antonio Di Pietro al Mugello nel 1997, oppure con una bella festa del Vaffanculo, con la promessa d’un tribunale del popolo presieduto via internet da Gianroberto Casaleggio, un cappellino da baseball al posto della toga.

23 MAG 2014

Tutti primi al traguardo del Cav.

C’è il nord contro il sud, la periferia contro il centro dell’impero, in questa contesa per le europee dentro Forza Italia, ma c’è anche il notabilato degli insediamenti contro la corte di Palazzo Grazioli, la vecchia guardia contro il nuovo cerchio magico, i baroni del consenso contro i favoriti del Sovrano. Si corre tutti sotto le stesse insegne, è ovvio, e il pessimismo fa per tutti la schiuma come il latte che bolle,“sotto il 20 per cento sarebbe un disastro”. Ma ci si conterà pure dall’interno, scheda per scheda, nome per nome, preferenza per preferenza.

22 MAG 2014

Un botto in procura. A Milano

Fra liti e dossier, implode il santuario di Tangentopoli e si sfilaccia il pool di pm che fu addestrato da Borrelli come una falange inscalfibile. Il caso Bruti Liberati vs Robledo, il ruolo della solista Boccassini e altre crepe

21 MAG 2014

Ringhio di velluto

Metto la cravatta a Grillo e l’impacchetto per il pubblico

Si frega le mani Bruno Vespa: “Vedrete che stavolta non urlerà”. E dunque, lunedì, nessun petardo in studio? Peccato. “Grillo cerca i voti di quelli che lo temono. Vuole tranquillizzare, far capire che non è Hitler”. Ma il vostro sarà inevitabilmente un conflitto di codici: da una parte il rutto, il “vaffanmerkel”, dall’altro l’ecumenismo bipartisan, il rito e le coccole della tivù istituzionale. Beppe Grillo a “Porta a Porta” è un ringhio in guanto di velluto.

16 MAG 2014

Imbarazzo sul complotto

Solo Napolitano dice due parole due sul complotto contro il Cav.

Pubblicamente le parole sono pochissime, “le dimissioni di Berlusconi furono motivate dagli eventi italiani”, dice Napolitano. E gli amici lo descrivono raggelato, spiegano che dietro il suo basso profilo s’intuisce il biasimo. Certamente le necessità elettorali di Berlusconi non disarmano la muta irritazione del Quirinale che si sente strattonato da Forza Italia né la freddezza sorniona del Pd e di Matteo Renzi che per lo più fanno spallucce, e forse pensano pure che il Cavaliere in fondo abbia ragione, che qualcosa all’estero è successo, ma lo sussurrano all’orecchio del cronista con l’aria ironica e fatalista di chi dice: “Tuttavia non importa”.

15 MAG 2014

A tu per tu

L’editore rampante

“Non è vero che con i giornali non si possono fare soldi. Io li faccio. Ma quando fai un giornale devi parlare al pubblico, devi rendere appetibile il prodotto. E quindi devi pensare con la testa di chi compra, non con la testa dei padroni. Altrimenti la gente se ne accorge. Certe volte ho l’impressione che alcuni editori italiani non siano interessati a vendere. Presidiano uno spazio, per ragioni d’interesse finanziario o politico, per proteggere altre loro attività”. Il mio ospite sta parlando, senza nominarli, degli Elkann, editori, sì, ma proprietari della Fiat. E di Carlo De Benedetti, editore, sì, ma industriale nell’energia. E di Silvio Berlusconi, editore, sì, ma uomo politico. E di Francesco Gaetano Caltagirone, editore, sì, ma anche re del mattone.

11 MAG 2014

Pronto soccorso Cav.

L’uno si descrive come un vecchio leone, combattivo e testardo, “c’è un governo di sinistra, c’è Renzi, e la cosa non è buona”. L’altro sente di dover marcare una distanza avvertibile, “con Berlusconi non faccio un governo ma solo le riforme”. E dunque Silvio Berlusconi a giorni alterni si lamenta del giovane presidente del Consiglio cui pure si sente legato, e Matteo Renzi manifesta la sua umbratile insofferenza per l’anziano Cavaliere, di cui pure sa di non poter fare a meno. “Senza di noi Renzi non fa le riforme”, dice con piglio sicuro Daniela Santanchè, mentre Roberto Giachetti, con l’aria di cogliere l’essenza delle cose in un dettaglio, spiega che “se Berlusconi non vota con noi, si condanna all’irrilevanza”. Così in Forza Italia è tutto un mormorare più o meno sommesso intorno alle difficoltà del giovane Renzi.

09 MAG 2014

Parla Michele Anzaldi

La voce grossa di Renzi: “Lui mi ha scongelato e io me li magno tutti”

Dice: “Sto in Vigilanza, vigilo”. Un tempo portavoce di Francesco Rutelli, oggi deputato del Pd, Michele Anzaldi, a Ferragosto, se l’era presa con la nuova versione del Monopoly, il gioco da tavola, diseducativo perché “hanno tolto la prigione e sostituito gli alberghi con le azioni di Borsa”. E’ palermitano, e per questo ha forse l’aria malinconica, ma quando si accende si accende, e rivela la sua corda pazza. “Forse devo starmi muto, come il novanta per cento dei miei colleghi, i forzati del voto elettronico? Io mi agito, e agito idee”.

07 MAG 2014

Gli urlatori

Il professor Brunetta spiega le sue idee puntute con molta simpatica foga

Sono Salvatore Merlo, ciao”. “Ciao”. “Proposta di intervista: perché urlo contro Renzi”. “Chi è che urla? Tu stai urlando, stai urlando a favore di Renzi”. “Non mi pare di aver urlato a favore di Renzi”. “Nemmeno io urlo, sei tu che mi descrivi come tale nei tuoi pezzi. Mai urlato io”. “Come vuoi. Ma la fai l’intervista, ti va?”. “Se tu parti da questa premessa no”. “Ma tu poi dici quello che vuoi, se non urli non urli”. “Se dico quello che voglio, potrei dirti cose sgradevoli”. “Ecco vedi che stai urlando? Ti descrivono aggressivo, e un po’ lo sei”. “I cretini mi descrivono aggressivo”.  “Dài, ti prego, smettila di urlare. Ho letto una recensione del tuo libro, su Panorama, che mi è sembrata interessante”. “Leggiti il libro”.

03 MAG 2014
  • 1
  • ...
  • 164
  • 165
  • 166
  • ...
  • 236
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio