• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 55
  • 56
  • 57
  • ...
  • 160

Gli sherpa in Nepal non vogliono più sentir parlare di global warming

Non c’è previsione sul futuro del pianeta che non preveda – prima o poi – lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya, con conseguenti inondazioni e annegamenti di zone e popolazioni che vivono da quelle parti. Non c’è studioso ed esperto che non sia andato almeno una volta in quelle zone a misurare, indagare, registrare dati e profondità di ghiacci e laghi. Negli ultimi quindici anni, però, devono avere esagerato.

06 OTT 2012

Su Facebook e senza giornali, il Censis fotografa gli italiani

Sempre più su Facebook anche se spaventati dalla mancanza di privacy in rete, sempre più connessi ma senza giornali sotto braccio, sempre più avidi di informazioni ma solo di quelle che già vogliamo conoscere. La fotografia che il Censis fa (in collaborazione con Ucsi) del rapporto tra gli italiani e la comunicazione in realtà non sorprende, se non nei numeri. Tv e radio resistono ai tempi che cambiano (rispettivamente il 98,3 e l’83,9 per cento degli italiani restano loro fedeli), e i telefoni cellulari vengono utilizzati ormai da 8 persone su 10 soprattutto nella versione smartphone.

03 OTT 2012

Nel dubbio, meglio esagerare

La lotta al riscaldamento globale non conosce confini, e tutto fa brodo per i sostenitori del catastrofismo più spinto. Forse però sarebbe utile mettersi d'accordo nel dare la notizia

03 OTT 2012

Perché non ci abbiamo pensato prima?

Quando si dice spendere bene i soldi per la ricerca.

02 OTT 2012

Il quarto d'ora granata

Il presente può ricordare il passato. No, forse.

01 OTT 2012

Non moriremo tutti

Adesso la fine del mondo da cataclisma climatico può anche abbattersi su di noi senza preoccuparci più di tanto.

01 OTT 2012

Se non sei su Google non sei nessuno. Forse l’ha capito anche Murdoch

Neppure Rupert Murdoch riesce a scalfire lo strapotere di Google, dunque, e a smentire la legge per cui se non sei sul motore di ricerca più famoso del mondo non conti niente e in pochi vogliono avere a che fare con te. Due anni fa News Corp., il colosso editoriale che fa capo al magnate australiano, scelse quasi eroicamente di scomparire dai risultati delle ricerche su Google perché quest’ultimo permetteva di aggirare il paywall che i giornali di Murdoch avevano installato.

27 SET 2012

In bocca al lupo, Huffington

In bocca al lupo a Lucia Annunziata e all' Huffington Post Italia .

25 SET 2012

"Abbiamo una banca"

"Goldman Sachs vota Pd", dice Milano Finanza .

21 SET 2012

Hillsborough, 23 anni per la verità

"Non fu colpa dei tifosi".

12 SET 2012
  • 1
  • ...
  • 55
  • 56
  • 57
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio