• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 94
  • 95
  • 96
  • ...
  • 266

Verso il 3 novembre

Cosa vuol dire questa enorme affluenza anticipata

Per contenere la tensione, molti funzionari locali di molti stati hanno deciso che, anche laddove ci sia obbligo di mascherina, faranno votare anche senza, magari in un’area apposita: è un modo per evitare discussioni ai seggi, hanno raccontato alcuni al Financial Times, visto che la mascherina è stata talmente politicizzata che metterla o no è già una dichiarazione di voto.

31 OTT 2020

Il male del nord

Una via d'uscita dal lockdown, please

Nella curva del discontento, la Gran Bretagna è leggermente più avanti di noi. Al momento il governo ha detto che farà degli investimenti per sostenere l’economia che sono stati giudicati troppo vaghi e striminziti, ma l’altro punto di attrito è il tempo: le zone in lockdown vogliono andare via in fretta dal lockdown

27 OTT 2020

-7 al 3 novembre

Perché molti americani non votano

Un elettore del Midwest che aveva votato l’ultima volta nel 2008 dice: quest’anno penso che andrò a votare, ma sono convinto che “se davvero il mio voto contasse, se davvero il nostro voto facesse la differenza, il governo non ci farebbe votare”. Il paradosso è che per rimettere in circolo un po’ di energia non resta che strillare nelle orecchie degli stanchi come delle sveglie: votate. 

27 OTT 2020

Aperti o chiusi

Sui nostri lockdown personali

Quando la cancelliera Angela Merkel dice di fare, in sostanza, dei lockdown personali, intende: responsabilità e paura tratterranno ognuno di noi dal correre – e far correre agli altri – rischi eccessivi o inutili. Il New York Times ha studiato il caso dell’Iowa, uno stato conservatore, che non ha mai imposto un lockdown totale, che ha riaperto velocemente ma dove l'economia è comunque fragile

24 OTT 2020

-11 al 3 novembre

Figli contro figli d'America

Secondo un’analisi del sito FiveThirtyEight, ad allontanare le donne da Trump è stata la politica della separazione delle famiglie al confine con il Messico. O meglio: i figli separati dalle madri

23 OTT 2020

Un'indagine globale

Voi che siete stanchi della democrazia, parliamone

l report sottolinea però che il disamore nei confronti della democrazia non coincide con una passione per i regimi o per i cosiddetti ibridi illiberali. Il disamore per la democrazia si trasforma in antipolitica, e non ci sarebbe nulla di male – il cambiamento! – se non fosse che l’antipolitica ha iniziato ad assomigliare all’illiberalismo. Qui c’è uno dei messaggi più rassicuranti di tutto lo studio: l’ondata di populismo iniziata nel 2015 sta facendo cambiare idea ai disamorati

21 OTT 2020

Cosmopolitics

Non votarono Hillary, oggi votano Biden

Due giornalisti del New York Times sono andati a chiedere agli elettori che non votarono Hillary Clinton nel 2016 pur essendo di orientamento democratico il perché del loro rifiuto. Le loro ragioni sono un pugno in faccia

20 OTT 2020

Coronavirus Rebellion

Ma non dovevamo imparare a convivere con il virus?

Quando all’inizio dell’estate si discuteva di quanto dovessero durare i lockdown, di quali fossero le politiche migliori per riaprire in sicurezza e poi essere flessibili a sufficienza per eventuali e parziali richiusure, di questo si parlava: della convivenza. Una guerra civile attorno al Covid non è sostenibile oggi in nessun paese, visto che non ci sono né capitale politico né capitale economico a disposizione di nessuno: tutti perdono. L’alternativa ai lockdown locali non è nessun lockdown: è il lockdown nazionale

17 OTT 2020

Il metodo Merkel contro il Covid

La Merkel ha ripreso l’abitudine di presentarsi in pubblico e di spiegare che cosa accade, che cosa bisogna fare, a cosa è necessario badare e come. È preoccupata, dice che questo è il momento decisivo, o si controlla la seconda ondata o la seconda ondata si porta via ogni possibilità di controllo

16 OTT 2020

Alla Corte Suprema

Sulle audizioni del giudice Barrett

La Barrett ha utilizzato un’espressione che secondo molti ha confermato la sua pericolosità: “Voglio che sia chiaro  che non ho mai fatto discriminazioni sulla base delle preferenze sessuali e che non farei mai discriminazioni sulla base delle preferenze sessuali”

15 OTT 2020
  • 1
  • ...
  • 94
  • 95
  • 96
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio