• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 360
  • 361
  • 362
  • ...
  • 367

Il maestro delle acciughe

Ci resta male, a volte. Gli è capitato più di una volta di non essere capito, apprezzato. Anche adesso che dovrebbe essere il nuovo periodo sì, ricomparso in televisione, omaggiato nel tempio degli omaggi di Fabio Fazio e uno show (quasi) tutto suo, suo e di Cochi & Renato, gli amici del tempo che fu, non fosse che a disturbare “Stiamo lavorando per noi” c’era pure una pletora di minori, figli di quest’epoca persa della televisione.

26 AGO 2009

Chi cazzeggia sui risultati di Mou se li merita tutti i postpartita di Ciro Ferrara

Mettersi d’accordo con se stessi, che è solo alla prima di campionato e serve decidere che cosa si vuole diventare, da grandi. Maria José Lopez, la neosciantosa di “Controcampo” che al confronto la Chiabotto era una cazzuta intellettuale da cultura della differenza, ieri ha detto “Mourinho mi sta sulle palle”.

24 AGO 2009

Anonimo zero a zero con gli svizzeri

Breznev Lippi

Da queste colonne, in tempi non sospetti, si ebbe il coraggio di dire che José Mourinho stava facendo al calcio italiano quello che John McEnroe fece al tennis e Margaret Thatcher alla Gran Bretagna. Ora abbiamo il coraggio di dire che Marcello Lippi, il Griso di Viareggio, minaccia di fare ai tifosi italiani quel che Ignazio Marino vuole fare alla politica: farli morire di pizzichi. Sali sul predellino e dì la tua sulla nazionale di Marcello Lippi

12 AGO 2009

Sogno presidenziale

Questa è una serata straordinaria, che corona una straordinaria settimana, che corona gli straordinari centocinquant’anni dell’Unità d’Italia”. (Applausi). Se anche noi con storie di riscatto più esigue, noi che calpestiamo orizzonti da piccole patrie, potessimo permetterci di coltivare un’ambizione da grande nazione, di pensare per una volta al “change” invece di declinarci nel “chiagne”.

08 AGO 2009

L'enciclica prossima ventura/3

Altro che solidarietà, qui c’è da sfidare il capitalismo tecno-nichilista

Al professor Mauro Magatti, sociologo dell’Università Cattolica di Milano, piacciono le sfide concettuali. Ha deciso di definire “capitalismo tecno-nichilista” il sistema sociale ed economico in cui viviamo. La sfida non è tanto nella prima parte del lemma, quanto nel mettere a tema il nichilismo – concetto filosofico, di solito relegato ai dibattiti etici – per vedere quanto questa concezione dell’uomo, della sua libertà e verità determini l’organizzazione economica e sociale.

03 LUG 2009

Tra cambiamenti climatici e “glocalizzazione solidale”

La Caritas spera che l’enciclica di B-XVI non sia solo una “riflessione”

“Abbiamo vissuto la nostra esperienza di Gerico e ora le mura del libero mercato senza regole giacciono fra le macerie. La gente più povera, che per decenni ha meno beneficiato della crescita economica senza uguaglianza sta già pagando il prezzo più alto per questa pazzia”. Non è difficile immaginare, da queste parole, che tipo di aspettative nutra il cardinal Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga, arcivescovo di Tegucigalpa, a proposito della “Caritas in veritate”.

29 GIU 2009

L’ultimo scritto di don Gianni Baget Bozzo

Così Dossetti trasformò il solidarismo cristiano in ideologia politica

“Il secolo futuro sarà il secolo in cui la chiesa non si accorderà con i Prìncipi o con i Parlamenti, ma si accorderà con le grandi masse popolari”. Era il 21 marzo 1947 e Giuseppe Dossetti finiva tra “vivissimi applausi e moltissime congratulazioni” il suo intervento alla Costituente, citando una frase pronunciata sessant’anni prima dal cardinale James Gibbon, arcivescovo di Baltimora.

29 GIU 2009

Rock’n rais

La camicia rosa con stampate le foto di Nasser e Mandela sfoggiata durante un precedente incontro, in Libia, con Berlusconi meriterebbe di stare al MoMa. Fedele al personaggio ma in preda a un continuo cambio degli abiti di scena, Gheddafi ha trasformato l’iperbole kitsch del suo abbigliamento in un messaggio vivente.

14 GIU 2009

Di Lega e di governo

Il paradosso della Lega sta forse tutto nella prima apparizione televisiva, domenica sera, del ministro dell’Interno Roberto Maroni. Nella veste istituzionale di responsabile del Viminale ha illustrato i dati di affluenza e con la trattenuta soddisfazione di un consumato uomo di governo ha poi commentato: “L’Italia ha probabilmente la percentuale di affluenza più alta in Europa”, aggiungendo: “Siamo un paese molto europeista”. Leggi Che ce ne facciamo di questa Europa?

09 GIU 2009

L’opera struggente di una formidabile Cenerentola

Le favole a rovescio iniziano dalla fine. L’“instant cyberfable” di Susan Boyle la facciamo cominciare da un letto d’ospedale, subito dopo la finale persa. Una finale che la stoltezza del mondo considera persa, ma che nella saggezza delle favole persa non sarebbe, è arrivata seconda e ha trionfato nei cuori. Guarda e ascolta Susan Boyle che canta "I dreamed a dream"

07 GIU 2009
  • 1
  • ...
  • 360
  • 361
  • 362
  • ...
  • 367
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio