Parla il sindaco di Firenze A cosa puntano i nemici di Renzi che strumentalizzano le primarie. Parla Nardella “Assurdo strumentalizzare i gazebo per delegittimare uno strumento democratico che frena l’antipolitica” 11 MAR 2016
Scrollare la colonnina dei “rich kids of” ed essere felici C’è stato un tempo in cui la mitica colonnina di destra del sito di Rep., quella che si scrolla per alleggerire il pomeriggio in ufficio, era finita sotto accusa da parte delle donne senonoraquandiste. 11 MAR 2016
Garbo istituzionale Il candidato più a sinistra di Sala non si trova, né contro né a favore. Cantone fa ciao a Maroni 11 MAR 2016
Caro Giuliano, forse siamo in un film delle sorelle Cohen All’ultima Festa del cinema di Roma George Clooney dichiarò di essersi ripromesso che Burn after reading sarebbe stata “l’ultima volta che facevo lo scemo in un film del fratelli Cohen”. Poi c’è ricascato, e adesso trionfa in gonnellino da antico romano in Ave, Cesare!. Ma siccome la vita è una sofi 10 MAR 2016
Montalbano è Dieci cose notevoli sul perché il commissario di Rai Uno ideato da Camilleri è un grande successo di nicchia dilatata, piuttosto che un prodotto di tendenza. 10 MAR 2016
Maledetti writer benedetti Da Banksy ai processi italiani. Perché la street art è diventata un gioco a guardie e ladri. E anche il segno estetico del nostro mondo e del web. Un libro parteggia 09 MAR 2016
Hitch, l’aborto e la posizione di santa Teresa di Calcutta Il nostro caro Christopher Hitchens, che nelle pagine interne di oggi Edoardo Rialti prosegue a raccontare da par suo, era di certo un “dandy rivoluzionario”, ma anche uno di quelli con cui qualche volta ci sarebbe stato da fare a cazzotti. E qui spieghiamo perché. La notizia è che Papa Francesco fi 09 MAR 2016
Guccini, il lager e noi: “Non gettar la pelle del salame” La notizia che Francesco Guccini andrà ad Auschwitz con una scolaresca in occasione (anche, non solo) dei 50 anni della sua celebre Canzone del bambino nel vento sarebbe di quelle trascurabili, siamo oberati dagli anniversari. Mi avrebbe colpito anche di meno, non fosse che mio figlio è partito ieri 08 MAR 2016
Quelle “gang of Berlino” degli anni prima del nazismo e gli incubi di oggi Il caso “Fratelli di sangue”, romanzo ritrovato di Haffner. Un piccolo, notevole caso letterario che si fece notare alla Buchmesse di Francoforte nel 2013, ha avuto un bel successo negli Stati Uniti e in Italia lo ha appena pubblicato Fazi. 06 MAR 2016
La maxitangente Enimont di Lula, a futura memoria Quando nel 1980 Luiz Ignacio Lula da Silva fondò il Partito dei lavoratori, il Brasile usciva da un ventennio di dittatura militare di quelle che non ci augureremmo mai, da noi. Fu anche un ventennio di sviluppo turbo-capitalista, più turbo che capitalista. Quando divenne presidente, vent’anni dopo, 05 MAR 2016