Meglio il concorsone da incubo o una trattoria vegana? Cucine da incubo è un programma della tv più indigeribile di un cattivo ristorante, e lo chef Cannavacciuolo, non so perché, ma mi si ripropone per principio. 04 MAG 2016
Buona Fortuna La cosa più orrenda della storia degli abusi sui bambini a Caivano è l'omertà degli adulti. Per succedere cose così ci vuole un odio, proprio un odio, per quello che sono i bambini. 03 MAG 2016
Salvini maggioritario Non sono io che rompo, è il Cav. che deve decidere: sull’Europa e il resto. Il leader della Lega è dialettico e non di rottura, dopo i giorni degli strappi romani. Ma con l’aria, o la consapevolezza, di aver già spartito il campo. Il peso dei numeri. Intervista. 03 MAG 2016
Satira Nazarena Siccome si ride sempre a squadre e “you’ll never laugh alone”, per parafrasare i tifosi del Liverpool, siamo lieti di annunciarvi che la satira non è morta finché loro vivono. “Loro”, sono quelli de’ destra. 30 APR 2016
Davigazioni Quanto rischia di pesareil giustizialismo di sinistra sulla corsa di Sala. Le bici di Simona. 29 APR 2016
Giustizialisti nel pallone (chi parla più di Platini?) Sulle vicende etico-giudiziarie del nostro antipatico calcistico preferito, Michel Platini, da queste parti avevamo già fatto un doloroso autodafé (doloroso tifosamente parlando), dopo che il Comitato etico della Fifa aveva deciso di far cadere le accuse contro di lui, come fosse un qualsiasi caso “Why not?” finito in vacca. 29 APR 2016
L’ultimo stratagemma di Grillo Schopenhauer Prendete Salvini, Trump o qualsiasi altro insultatore seriale che va per la maggiore, e dovrete convenire che Beppe Grillo è, nel suo genere, un genio archetìpico, perché riesce e ribaltare l’argomentum e avere sempre ragione. 28 APR 2016
Guardare i cartelli del nuovo Tg4 di Cecchi Paone e capire qualcosa di più sull’elettorato di Forza Italia Non ci si vergogna mai a dire di non seguire il Tg4, ché il target è troppo pop, invece si dovrebbe, perché il target è più vicino al vero di quel che si creda. Non solo la trovata dei cartelli in sovraimpressione: perché è l’esperimento di informazione televisiva più didascalico mai provato. 27 APR 2016
Scusami Principesso Odiare Michel Platini è una cosa che ho sempre amato fare – e non soltanto io. O forse odiarlo no, che sembra di essere xenofobi di Salisburgo, però l’uomo è un po’ così, simpatico come un esattore delle tasse. 27 APR 2016
Se Parisi dice “no” alla Bindi Renzi dovrebbe partire da Milano per curare il giustizialismo del suo Pd “Una politica forte non ha paura di una magistratura forte. E’ finito il tempo della subalternità”. Se Matteo Renzi volesse saggiare la tenuta politica di questa sua perentoria e condivisibile affermazione, con cui ha risposto alle intemerate di Piercamillo Davigo, dovrebbe forse trovare il tempo di passare da Milano. 26 APR 2016