• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 177
  • 178
  • 179
  • ...
  • 204

Qualche ragione buona (di preti) per il matrimonio unico con Cristo

“Rispetto tutti i confratelli in difficoltà, siamo uomini. Io però sono ben contento di essere celibe, perché ho interpretato il sacerdozio non come un mestiere. Fare il prete non è come fare il meccanico o l’ingegnere. Questa è una missione. E’ questa la grande differenza”. Padre Piero Gheddo, ottantacinquenne decano dei missionari italiani (è entrato nel Pontificio istituto missioni estere nel 1945), tra i fondatori dell’Editrice Missionaria Italiana, commenta con il Foglio la lettera che ventisei fidanzate di sacerdoti hanno inviato – a mezzo raccomandata – a Papa Francesco, chiedendogli di abolire il celibato sacerdotale, norma ecclesiastica millenaria ma non dogma.

21 MAG 2014

Vescovi litigiosi alla prova Bergoglio

Mai prima di ieri era accaduto che il Papa, anziché il cardinale presidente, aprisse l’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Francesco aveva subito accettato l’invito rivoltogli da Angelo Bagnasco, benché dal Vaticano avessero sottolineato che il Pontefice nutriva “la medesima intenzione”. Invito o no, avrebbe tenuto ugualmente la prolusione, momento culminante di un anno in cui Bergoglio ha dato chiari segnali circa la volontà di riorientare la Cei verso le priorità inscritte nella sua agenda.

19 MAG 2014

“Quei visi inespressivi”

Vescovi commissariati e in fibrillazione, alla Cei arriva il Papa. Che dirà?

Lunedì alle 17 Papa Francesco aprirà la sessantaseiesima Assemblea generale della Cei, nell’Aula nuova del Sinodo. Non era mai accaduto prima che fosse il Pontefice a tenere il discorso programmatico davanti ai vescovi italiani. Era stato il cardinale presidente, Angelo Bagnasco, ad annunciare nelle scorse settimane che “l’invito” a tenere la prolusione inaugurale aveva “incontrato la pronta disponibilità del Santo Padre”, che comunque – nota non marginale – “aveva in animo la medesima intenzione”. Invito o no, dunque, Francesco avrebbe in ogni caso aperto lui i lavori.

17 MAG 2014

Il canonista che bacchetta Kasper: bene il Sinodo, sbagliato tutto il resto

Bene ha fatto il Papa a convocare due sinodi sulla famiglia, ha detto il cardinale Velasio de Paolis, canonista di rango e presidente emerito della Prefettura per gli affari economici della Santa Sede, al tribunale ecclesiastico umbro: quello dei divorziati risposati è “un problema pastorale spinoso e complesso, una vera piaga dell’odierno contesto sociale che intacca in misura crescente gli stessi ambienti cattolici”. Il problema è che tale questione, aggiunge de Paolis, “ha assunto una prospettiva quasi esclusivamente compassionevole che sottolinea le sofferenze e il dolore dei coniugi coinvolti in tale situazione, perché respinti dall’accesso all’Eucaristia”.

10 MAG 2014

Speciale online 13:25

Kasper insiste: "Sì alla comunione ai divorziati risposati"

A margine dell'affollato incontro alla Fordham University di New York, il cardinale Walter Kasper ha concesso una lunga intervista al magazine Commonweal. Il porporato tedesco – che si sente forte di un legame speciale con il Papa, e lo mette in rilievo in diversi punti – torna sugli argomenti oggetto dei prossimi due Sinodi sulla famiglia convocati da Francesco. Se il tema è ampio, è sulla questione della riammissione alla comunione dei divorziati risposati che le posizioni all'interno del collegio cardinalizio sono variegate e diverse tra loro. Leggi anche Matzuzzi La Trinità ha un suo perché

08 MAG 2014

La Trinità ha un suo perché

Avevano stappato bottiglie di champagne, le suore della Leadership Conference of Women Religious (Lcwr), l’associazione che raggruppa quasi l’ottanta per cento delle religiose statunitensi, quando avevano saputo dell’elezione di Bergoglio. Erano passati pochi minuti dall’habemus Papam che già spiegavano a giornali e televisioni che con Francesco sarebbe stato possibile “inaugurare una nuova filosofia” che sanasse finalmente il vulnus rappresentato dall’ineguaglianza tra uomo e donna. Leggi i commenti Armeni Il linguaggio “poco fiorito” del Custode della fede contro le suore è un segno di debolezza, non di autorità - Miriano Care suore americane, puntate più in alto, siete donne e vi è affidata la vita. (E l’obbedienza è una virtù)

08 MAG 2014

L’uomo di Bergoglio risponde a tono al plotone d’esecuzione Onu. Basterà?

S’era preparato, monsignor Silvano Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede all’Onu di Ginevra, all’interrogatorio del Comitato per il rispetto della Convenzione contro la tortura. Nessun dubbio del Vaticano sull’utilità della Convenzione, ma rifiuto di un confronto ideologico “basato su alcune asserzioni che alle volte le ong mettono in forma molto polemica e che sono poi usate come informazioni accurate, anche se qualche volta non lo sono”.

07 MAG 2014

Speciale online flash 15:40

Paolo VI sarà presto beato

Dopo la doppia canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, celebrata a Roma lo scorso 27 aprile, la Chiesa si prepara a portare all’onore degli altari un altro Pontefice del dopoguerra. La Congregazione per le Cause dei Santi ha riconosciuto questa mattina il miracolo attribuito all’intercessione di Paolo VI, la guarigione insipegabile di un bambino non ancora nato avvenuta nel 2001 negli Stati Uniti. La notizia, ora confermata dall’agenzia Ansa, era stata anticipata due settimane fa dal settimanale Credere.

06 MAG 2014

Atea, femminista, abortista: perfetta per dirigere la bioetica dei gesuiti

Non c’è pace alla Loyola Marymount University, l’università di Los Angeles fondata nel 1911 e (ancora) retta dalla Compagnia di Gesù. Se tra la scorsa estate e l’autunno, a far insorgere parte dei docenti e degli studenti – quelli più legati alla tradizione cattolica del campus – era stata la decisione di comprendere l’aborto all’interno delle prestazioni coperte dall’assicurazione sanitaria, a creare malumore è ora la nomina della nuova preside del Collegio Bellarmino, la facoltà che si occuperà di Bioetica, Filosofia, Studi teologici e cattolici. Dopo una lunga valutazione dei curricola, hanno fatto sapere di recente i vertici dell’università, la scelta è caduta sulla professoressa Robbin Crabtree, per sei anni docente alla Fairfield University, ateneo nel Connectictut anch’esso governato dai padri gesuiti.

06 MAG 2014

Speciale online flash 13:40

Papa Francesco: "Ho pianto per i cristiani crocifissi in Siria"

"Ho pianto quando ho visto sui media la notizia di cristiani crocifissi in un certo Paese non cristiano. Anche oggi c'è questa gente che, in nome di Dio, uccide, perseguita. E anche oggi vediamo tanti che, come gli apostoli, sono lieti di essere stati giudicati degni di subire oltraggi per il nome di Gesù". E' questa, ha proseguito Francesco, "la terza icona di oggi. La gioia della testimonianza". Il riferimento del Papa è ai giovani cristiani barbaramente uccisi e crocifissi in Siria da bande islamiste.

02 MAG 2014
  • 1
  • ...
  • 177
  • 178
  • 179
  • ...
  • 204
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio