Parla B-XVI Due papi valgono più di uno. Ratzinger manda un messaggio proselitista e antirelativista, scende per un attimo dal monte su cui era salito un anno e mezzo fa, come Pietro sul Tabor, e ricorda che rinunciare alla Verità per dedicarsi ex toto corde al dialogo interreligioso nella speranza di realizzare la pace nel mondo è qualcosa di “letale per la fede”. 25 OTT 2014
“C’è il minor danno possibile” Il fronte conservatore tira un sospiro di sollievo il giorno dopo la conclusione del Sinodo. Anche l’ala più dura, quella che aveva chiesto che i temi più controversi – ostia ai divorziati risposati e questione omosessuale – non fossero neppure messi nell’agenda del confronto assembleare, si dice soddisfatta. 21 OTT 2014
Due visioni delle cose Nette divisioni nella chiesa, lo dice il novatore Marx Nuovi testi in vista: un messaggio e il documento finale. Si va al voto. 18 OTT 2014
La controffensiva degli ortodossi Raccontano che uno scontro così non s’era mai visto, forse neanche al Concilio. Agitazione in aula. Le commissioni smontano il testo di Forte. 17 OTT 2014
Una falsa quiete dopo la tempesta Per linee ufficiali si dice che nel Sinodo tutto è mediabile. Eppure fioccano modifiche al documento di Bruno Forte, e molti vescovi sono incerti su una intesa effettiva. Kasper combattivo. Il rinvio al Papa. 16 OTT 2014
Il sesso squassa la vigna I padri sinodali vanno alla guerra. Dure critiche alla relazione del card. Erdö: “Non corrisponde alla realtà del dibattito”. Da africani e polacchi dubbi sulla comunicazione e critiche al documento: “Qui fanno emergere solo i pareri di qualche gruppo particolare”. Müller: “Dico quello che voglio, anche se non faccio più parte della regia”. 15 OTT 2014
Earthquake Vaticano III E’ “Sinodo-Concilio”, si tuìtta. C’è aria di Gaudium et Spes Altro che semplice Sinodo consultivo. L’assemblea in corso nell’Aula nuova, a due passi dalla congregazione per la Dottrina della fede, pare sempre di più un Concilio Vaticano III. 14 OTT 2014
Non criticavamo il Papa, ma l’aria malsana di Kasper. Parla Fessio, S.I. Cinque cardinali, professori e vescovi che smontavano la relazione teologica tenuta da Walter Kasper in sede concistoriale. Il porporato tedesco se l’era presa male, aveva definito quel libro un’opera contro il Papa, che aveva sposato appieno le sue tesi. 11 OTT 2014
Padri bergogliani per la relazione sinodale Al Sinodo l’altra sera i padri hanno avuto un appassionato scambio di opinioni perfino su Pio X, il Papa santo della Pascendi. Oggetto del contendere, ancora una volta, la comunione ai divorziati risposati. 11 OTT 2014
Dispute dure sull’ostia da meritare Era la questione più divisiva e controversa, e il dibattito in Aula ha confermato le premesse. Sulla comunione ai divorziati risposati si sono accesi gli animi. Padre Lombardi parla di un confronto che ha segnato “un crescendo di partecipazione, passione e coinvolgimento”. Due linee contrapposte. Niente aperture, invece, alle coppie omosessuali: “In Aula è stato ribadito che il matrimonio è sempre e solo tra uomo e donna”. 10 OTT 2014