• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 261
  • 262
  • 263
  • ...
  • 266

Quando la crisi di Alitalia impedisce anche di prendere un aperitivo

Accade che, in una bella sera di fine estate, un gruppo di aperitivisti sprovveduti si trovi, all’ora dell’aperitivo, in tempi di crisi Alitalia e in condizione di assoggettamento ai diktat di una linea low-cost, nel ridente aeroporto di Trapani (ridente per posizione geografica anche se non proprio per agio e agibilità). Accade che, vista appunto la crisi Alitalia e grazie a un’incrollabile fiducia nell’efficienza del pur dispotico operatore low-cost, i suddetti viaggiatori aperitivisti si trovino improvvisamente a terra, dopo una vacanza in barca (alcolicamente ineccepibile, per giunta) ad attendere una partenza ritardata di almeno tre ore per cause ignote.

11 SET 2008

Facce da Partito democratico - Hai presente Calearo?

Prodi vuole “volti nuovi” nel Pd perché non conosce la fisiognomica

Chissà a chi pensava, Romano Prodi, quando ha motivato il suo “no, grazie, non ci sarò” alla Festa del Pd a Firenze con la frase: “Servono facce nuove”, considerandosi, ovviamente, faccia non nuova e anche un po’ impermalosita, nonostante il sorriso-ghigno pacioso.

22 AGO 2008

Perché Zaia è il miglior ministro aperitivistico

Con l’annuncio dell’operazione “libertà di grappa”, il ministro dell’Agricoltura Luca Zaia si conferma il preferito della rubrica Aperitivi, specie in tempi in cui nel mondo si arriva a bloccare alla frontiera persino l’innocuo vino Nobile di Montepulciano – e anche se il ministro si riferisce alla produzione e non all’esportazione. Non essendo (ancora?) capace di produrre grappa, né in casa né altrove, l’aperitivista scrivente propone un concorso.

18 AGO 2008

Come riprendersi dalla notizia del "vino in cartone" emigrando a Ostia o partecipando all'aperitivo dei numeri primi nel ragusano

Che sia un effetto perverso della seconda crisi del ’29, come direbbe il ministro Giulio Tremonti? Fatto sta che il via libero del governo al vino nei cartoni, per quanto economicamente accorto, ci pare aperitivisticamente inaccettabile. Come se non bastasse, giunge improvvisa a rabbuiare l’happy hour la campagna allarmistica del Corriere della Sera, edizione romana.

05 AGO 2008

100 di questi Cav.

Sostiene Belpietro

Era ora che si facesse tesoro dell’esperienza propria (di Silvio Berlusconi) o altrui (di Romano Prodi), dice Maurizio Belpietro, direttore di Panorama, guardando a ritroso i primi tre mesi di governo. “Berlusconi ha capito che gli elettori, come prima cosa, hanno chiesto di essere governati.

01 AGO 2008

100 di questi Cav.

Anselmi sottolinea i limiti del tremontismo nel governo del Cav.

Un Cavaliere “dal passo decisionista”. Un inizio “da statista”, con tanto di lode veltroniana al discorso d’esordio sulla fiducia. Questo è stato, secondo Anselmi, direttore della Stampa, il buongiorno di Berlusconi.

29 LUG 2008

100 di questi Cav.

Padellaro spiega i tre bonus di Berlusconi e spera che W. esca dal loft

“Caro presidente”, ha scritto giovedì Antonio Padellaro, direttore dell’Unità, in un editoriale-lettera aperta a Giorgio Napolitano. Tema: il lodo Alfano e la sua promulgazione (e però Padellaro si dice convinto che Napolitano “troverà il modo e le parole per rispondere anche a questo largo malessere”).

27 LUG 2008

Perché conviene essere finiani quando si prende l'aperitivo a Fregene

In tempi di bicicletta, l’aperitivista romano che sia altresì utente di "Roma'n' bike”, il progetto di bike sharing veltroniano (ma oggi pure alemanniano), si trova impossibilitato a frequentare i bar di Trastevere, dove le bici comunali non sono ancora approdate. Se ha la macchina, però, il suddetto aperitivista può evitare di inquinare la città spostandosi sul litorale.

23 LUG 2008

100 di questi Cav.

“Berlusconi sarà pure cattivo, ma la situazione economica lo è di più”

La parola che Piero Sansonetti, direttore di Liberazione, associa ai primi cento giorni di governo Berlusconi è “sbandamento totale”. Totale ma non bifronte. “L’opposizione non può essere sbandata perché non esiste. Non esiste in Parlamento, non esiste fuori. E se non esisto, inutile che parli male pure di me, no?

23 LUG 2008

100 di questi Cav.

Bordin ci dice perché non si fida di Tremonti e che cosa ha sbagliato W

Massimo Bordin, direttore di Radio Radicale, non si unisce al coro di chi trova che i primi cento giorni di governo Berlusconi III (o IV, se si considera il rimpasto) ricordino molto i giorni del governo Berlusconi II. “Non bisogna farsi fuorviare dalla vicenda dell’emendamento blocca processi”, dice Bordin.

21 LUG 2008
  • 1
  • ...
  • 261
  • 262
  • 263
  • ...
  • 266
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio