• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Login
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Login
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 258
  • 259
  • 260
  • ...
  • 263

Così la crisi economica fiacca anche l'aperitivista più tenace

A questo livello di crisi economica finanziaria borsistica mondiale, anche gli aperitivisti più spendaccioni si staranno chiedendo come conciliare frivolezza e risparmio preventivo.

09 OTT 2008

Perché oggi possiamo tornare a dire: "Mai alle quattro e mezzo"

Le quattro e mezzo: troppo presto o troppo tardi per qualsiasi cosa, e l’aperitivo non fa eccezione (per l’aperitivo del pranzo: troppo tardi. Per l’aperitivo della sera: mah, solo un anglosassone può risultare credibile con una bevanda alcolica in mano a quell’ora). Inoltre, come insegna il nostro caro amico e ormai (ohimé) quasi ex-collega Marco Ferrante che dopodomani (ohimé) cambia giornale, alle quattro e mezzo non si telefona MAI e poi mai a una donna – è scritto nel primo romanzo del suddetto amico Ferrante: “Mai alle quattro e mezza”, appunto, edito da Fazi nel lontano 1998, ed è ora di ristamparlo (nota per gli editori tutti). Conviene credergli, e anzi estendere la suddetta massima alle telefonate pre-aperitivo donna-uomo, non si sa mai.

29 SET 2008

“Ai miei critici sfugge che lavoro per i deboli”

L’intrepida ubiquità di Speedy Brunetta, il ministro rincorso dai “ma che dice?”

Al ministero della Funzione pubblica servirebbe il conforto di Giorgio Gaber , grande cantautore e soave ridicolizzatore di etichette – “che cos’è la destra, cos’è la sinistra?”, cantava, prendendo in giro chi si attaccava persino alla vasca (di destra) e alla doccia (di sinistra), al culatello (di destra) o alla mortadella (di sinistra).

25 SET 2008

Come superare i guai da crollo delle Borse senza dover volare Alitalia

Un nostro giovane amico e collega, il grande esperto di Caucaso e oleodotti Luigi De Biase – unico neo: odia gli aperitivi e ci dà dei vecchi (!) perché ci andiamo – mi fornisce inaspettatamente un indirizzo per chi voglia dimenticare tutte le cose sopra dette (tutte insieme), trasgredendo per un giorno, in onore dei lettori di questa rubrica, al suo odio per l’aperitivo (grazie). Il luogo è Baku, nella repubblica dell’Azerbaijan.

22 SET 2008

Il riccio in padella

Vivere con “irresistibile efferatezza” è il motto di monsieur Arthens, critico gastronomico molto potente e molto temuto, protagonista di “Estasi culinarie” (e/o edizioni) di Muriel Barbery, autrice de “L’eleganza del riccio”. Un’opera prima, “Estasi culinarie”, che arriva in Italia dopo il grande successo del più fortunato “fratello minore”.

14 SET 2008

Quando la crisi di Alitalia impedisce anche di prendere un aperitivo

Accade che, in una bella sera di fine estate, un gruppo di aperitivisti sprovveduti si trovi, all’ora dell’aperitivo, in tempi di crisi Alitalia e in condizione di assoggettamento ai diktat di una linea low-cost, nel ridente aeroporto di Trapani (ridente per posizione geografica anche se non proprio per agio e agibilità). Accade che, vista appunto la crisi Alitalia e grazie a un’incrollabile fiducia nell’efficienza del pur dispotico operatore low-cost, i suddetti viaggiatori aperitivisti si trovino improvvisamente a terra, dopo una vacanza in barca (alcolicamente ineccepibile, per giunta) ad attendere una partenza ritardata di almeno tre ore per cause ignote.

11 SET 2008

Facce da Partito democratico - Hai presente Calearo?

Prodi vuole “volti nuovi” nel Pd perché non conosce la fisiognomica

Chissà a chi pensava, Romano Prodi, quando ha motivato il suo “no, grazie, non ci sarò” alla Festa del Pd a Firenze con la frase: “Servono facce nuove”, considerandosi, ovviamente, faccia non nuova e anche un po’ impermalosita, nonostante il sorriso-ghigno pacioso.

22 AGO 2008

Perché Zaia è il miglior ministro aperitivistico

Con l’annuncio dell’operazione “libertà di grappa”, il ministro dell’Agricoltura Luca Zaia si conferma il preferito della rubrica Aperitivi, specie in tempi in cui nel mondo si arriva a bloccare alla frontiera persino l’innocuo vino Nobile di Montepulciano – e anche se il ministro si riferisce alla produzione e non all’esportazione. Non essendo (ancora?) capace di produrre grappa, né in casa né altrove, l’aperitivista scrivente propone un concorso.

18 AGO 2008

Come riprendersi dalla notizia del "vino in cartone" emigrando a Ostia o partecipando all'aperitivo dei numeri primi nel ragusano

Che sia un effetto perverso della seconda crisi del ’29, come direbbe il ministro Giulio Tremonti? Fatto sta che il via libero del governo al vino nei cartoni, per quanto economicamente accorto, ci pare aperitivisticamente inaccettabile. Come se non bastasse, giunge improvvisa a rabbuiare l’happy hour la campagna allarmistica del Corriere della Sera, edizione romana.

05 AGO 2008

100 di questi Cav.

Sostiene Belpietro

Era ora che si facesse tesoro dell’esperienza propria (di Silvio Berlusconi) o altrui (di Romano Prodi), dice Maurizio Belpietro, direttore di Panorama, guardando a ritroso i primi tre mesi di governo. “Berlusconi ha capito che gli elettori, come prima cosa, hanno chiesto di essere governati.

01 AGO 2008
  • 1
  • ...
  • 258
  • 259
  • 260
  • ...
  • 263
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio