Sarah in onda con gli squali Ci furono giorni in cui Sarah Varetto, trentanovenne neodirettore di SkyTg24 e già caporedattore e conduttrice della rubrica “Economia” del tg medesimo, si trovò a condividere la sorte di ogni collaboratore di Alan Friedman (alla Rai e a Sky): un bagno quotidiano nella scomoda seppur gloriosa prassi della scuola anglosassone. 23 GIU 2011
Report sans papiers Che fine hanno fatto i discendenti degli ammutinati del Bounty?, si chiese un giorno Milena Gabanelli, giornalista freelance laureata in Storia del cinema al Dams e neocollaboratrice di Giovanni Minoli a “Speciale Mixer”. Che fine hanno fatto i soldi provenienti dalle lotterie e destinati alla ricostruzione dell’Aquila?, si è chiesta Milena Gabanelli un mese fa, presentando una delle inchieste del suo “Report”. 22 GIU 2011
Conversioni Ecco perché Di Pietro non urla più e fa il moderato Antonio Di Pietro che non va all’incasso bruto del referendum. Antonio Di Pietro che non chiede subito le dimissioni del premier (lo fa Pier Luigi Bersani). Antonio Di Pietro che non invoca al volo le elezioni anticipate (lo fa Nichi Vendola). Antonio Di Pietro che su Repubblica dice “no alla politica urlata”, in barba agli anni trascorsi in piazze a dir poco urlanti. Antonio di Pietro che non vuole “strumentalizzare gli elettori di centrodestra”. 15 GIU 2011
L'esondazione dell'Aniene Erano gli anni Novanta, si andava ancora a scuola e Corrado Guzzanti si era inventato il personaggio di Rocco Smitherson, regista “de paura”. Quello che creava neologismi come “perplimere” (da allora ci “perplimiamo” tutti, quasi quasi anche per iscritto e storpiava i titoli in modo irresistibile: “Il Padrino parte in terza – padrino costretto a prendere lezione di guida”. Stava lì, Guzzanti, seduto sul divano di “Avanzi”, con Serena Dandini, stroncava fulmineo i film in uscita e allungava i piedi in avanti strascicando la parlata oltre ogni limite. 10 GIU 2011
Gli ossimori di tre napoletani a Roma contro la Napoli di De Magistris Urge sguardo esterno ma anche interno alla munnezza per fare i conti con quel dato napoletano: ventisette per cento all’ex magistrato Luigi De Magistris, deputato europeo dell’Idv, e “scuorno” per un Pd che, dopo il pasticciaccio delle primarie, aveva pensato di volare con il volto prefettizio di Mario Morcone. Servono dunque tre napoletani a Roma – lo scrittore e giornalista Raffaele La Capria, lo scrittore e giornalista Ruggero Guarini e il senatore pdl Luigi Compagna – per provare a raccapezzarsi. 26 MAG 2011
Il ritorno della piazza rosa in versione "Donne per Milano" La borghesia milanese glocal si auto convoca in un comitato trasversale con Piero Bassetti sotto la dicitura “per il 51” (per cento, a Pisapia), ed è subito epica del trasversalismo anche per le auto convocate “Donne per Milano” – firmatarie di un appello in cui Lina Sotis e Anna Maria Testa fanno da traino, in funzione pro Pisapia, ad “alcune tra le figure più rappresentative del mondo della cultura, delle professioni, delle arti e delle istituzioni milanesi” in un’azione che mira “a riportare la città a un clima di serena competizione". 25 MAG 2011
Salerno ha un vicerè Primo video su YouTube, secondo video su YouTube, terzo video su YouTube. C’è sempre un signore seduto a una scrivania in un ufficio dignitoso ma angusto e un intervistatore di Lira tv che smette di intervistare perché l’intervistato comincia a fare domande retoriche, rispondendosi con gran soddisfazione e perfetta scansione da cinegiornale Luce. Al quarto video su YouTube si manifesta senza salamelecchi l’eloquio non solo elettorale di Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno eletto per il centrosinistra ma non troppo amato dal centrosinistra. 25 MAG 2011
L’aggravante omofobica non convince garantisti e femministe Introdurre un’aggravante per i reati commessi “in ragione della omosessualità o transessualità della persona offesa” crea discriminazione verso altre categorie di persone vittime di un reato analogo? E’ la domanda sottesa al dibattito sulla legge contro l’omofobia, doppiamente bocciata dal Pdl in commissione Giustizia a Montecitorio. Ieri, intanto, si è dimessa da relatrice del testo la deputata del Pd Paola Concia. 20 MAG 2011
La versione di Bondi Gli ultimi giorni di Pompei tra degrado e manipolazione Ci sono stati, negli anni, molti “casi Pompei” (come gestirla?, come evitare il deterioramento?). C’è stato un momento in cui (ministro era Rocco Buttiglione) si è discusso del presunto sbilanciamento delle risorse dei Beni culturali a favore del settore “religioso” del patrimonio artistico (la Uil, nell’aprile 2006, diramò in proposito una nota sulla “ripartizione dei trenta milioni tagliati a Pompei”). Ci sono state infinite discussioni sull’esiguità delle risorse. 08 NOV 2010
Sbuffi e martello “Riaprire la partita” e non “un partito”, hanno detto gli uomini di Nichi Vendola per presentare il congresso fondativo di Sinistra, ecologia e libertà (Sel) che si apre oggi a Firenze al grido di “contaminare tutti i luoghi” con la buona politica. Ed è un Nichi Vendola liquido quello che dice “primarie” e sfida Pier Luigi Bersani con la frase “mi candido, ma se vince sono il suo sponsor” (ancora più chiara la frase: “Il nostro obiettivo non è il 5 o il 6 per cento. Nasciamo come un seme e i semi, quelli buoni, muoiono”). 22 OTT 2010