Scoprire l'innominabile attuale di Calasso in un breve racconto ottocentesco Ansia senza oggetto, catastrofi incombenti e cabale allegoriche 17 SET 2017
Mani bucate Monti, Di Maio e quei borghesi italiani che proprio borghesi non sono Definizioni maliziose e retorica salottiera. Rileggere Ricossa 10 SET 2017
Nino Frassica è l'unico talento comico in grado di rianimare i suoi stessi libri "Il libro di Sani Gesualdi" (1985) è ormai un classico 14 AGO 2017
Chi consiglia di rileggere Sciascia sulla mafia si rilegga Sciascia sull'antimafia Tommaso Cerno sull'Espresso e un apocrifo che non lo era 31 LUG 2017
Grillo non è nemmeno antisemita, è un paranoide venato di antisemitismo Nominare gli ebrei è ancora malvisto, può attirare lo stigma delle persone civili e creare inutili clamori. Per questo la nuova stagione del pregiudizio antiebraico sembra una partita di Taboo 16 LUG 2017
Ingroia, Travaglio e la tela disfatta del processo Contrada Più che di Sciascia, l’ex pm sembra un personaggio di Brancati. Intanto, nonostante le ultime batoste prese, il Grande Giornalista sfoggia la schiena dritta e impazzisce 11 LUG 2017
L'illusione di chi pensa che si possa ottenere garantismo senza toccare i pm Tra Woody Allen e l'avvocato romano dei nazisti 08 LUG 2017
“Risorghi!”. Chi oserà pronunciare un congiuntivo all'orazione funebre di Villaggio? A che punto è la notte? Servirà il congiuntivo di scorta del professor Bellotti-Bon? 03 LUG 2017
Il Tognazzi di "In nome del popolo italiano" e la comica letale del "paese normale" L'obbligatorietà dell'azione penale e il prologo dei nostri guai. L'essenziale per capire l'Italia e il caso Consip era già tutto nel film di Dino Risi del 1971 03 LUG 2017
Di Maio da Vespa e la democrazia totalitaria della scatoletta di tonno "Il Ventennio degli intellettuali" di Giovanni Belardelli 24 GIU 2017