• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Guido Vitiello

  • 1
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...
  • 107

Il Bi e il Ba

Scrittori all'Ariston: se Kafka canta Pino Daniele

Un gioco da ombrellone: trasformare cantanti e romanzieri in improbabili coppie sanremesi. Da Nabokov agli 883, ecco una scaletta immaginaria fatta di legami inaspettati tra libri e musica

Guido Vitiello 23 AGO 2025

Il Bi e il Ba

Le canzoni italiane e l'ambiguità dell'amore per la mamma

Nella maggior parte dei casi il cantautore italiano medio ama mostrarsi come un "Edipo senza complesso", raccontando la mamma in toni melensi, stereotipati e immuni a un secolo di psicanalisi. Ma ci sono rare e preziose eccezioni 

Guido Vitiello 22 AGO 2025

Il Bi e il Ba

La canzone più triste mai scritta da un essere umano

Lilly di Antonello Venditti riproposta ossessivamente dalla playlist di viaggio. Sulle prime suona come un'elegia. Poi il dolore per un'amica naufragata nell'eroina è talmente profondo da scavare un cratere, in cui il linguaggio frana pezzo a pezzo

Guido Vitiello 21 AGO 2025

Il Bi e il Ba

Jovanotti è il cantore supremo dell'adolescenza

Da quarant'anni il cantante racconta diverse adolescenze in apparenza incompatibili: che sia quella del teenager spensierato col cappellino, del liceale introspettivo che legge Kerouac o quella panteistico-neosciamanica di oggi. Mancano solo i secchioni

Guido Vitiello 20 AGO 2025

Il Bi e il Ba

Vasco, Proust e l'importanza dei tempi verbali

In "Liberi, liberi" Vasco canta: "Cosa diventò quella voglia che non c'è più?". Usa il passato remoto, e non il passato prossimo, perché il punto è che il segreto degli anni vitali lo si è perduto in un batter d'occhi, non in un trapasso continuo o in una sequenza. E poi scopro che il cantautore è cultore di Proust

Guido Vitiello 19 AGO 2025

Il Bi e il Ba

Che li facciamo a fare i giornali se tutto è stato già scritto?

Invito a leggere le parole di Bernard Lewis, storico e orientalista britannico. Vi sembreranno scritte oggi, e invece risalgono al 1986 (basta solo cambiare due parole)

Guido Vitiello 09 AGO 2025

Il Bi e il Ba

Trappole ideologiche per menti smarrite

Alberto Negri il 20 giugno twittava: "Trump può dire no a Israele? Ora vedremo chi comanda nel mondo". Su questo vi invito a rileggere il pamphlet di Steve Cohen, That's funny, you don't look anti-semitic  (1984). All'autore costò molte amicizie

Guido Vitiello 08 AGO 2025

Il Bi e il Ba

Gender theory e decostruzione dell'identità ebraica

Negli scritti di Judith Butler l'identità sessuale e quella etnico-nazionale sono catturate in un gioco di specchi. Nasce così una doppia contrapposizione: ebreo senza patria (libero ed emancipato) contro ebreo etnico (e dunque razzista), persona queer contro persona confinata nell'eteronormatività. Questo in filosofia. Nella vita reale è più complicato 

Guido Vitiello 07 AGO 2025

Il Bi e il Ba

Lotte sociali che si trasformano in buffi combattimenti ideologici

Israele, dicevamo, è diventata un mito che compendia colonialismo, capitalismo, supremazia bianca e cambiamento climatico. La Palestina è svuotata di ogni contenuto storico e politico concreto. Il caso di una conferenza di donne che rischiava di degenerare in una babele intersezionale, in cui i conflitti si sono appianati grazie a una cosa: una mozione contro Israele

Guido Vitiello 06 AGO 2025

Il Bi e il Ba

Perché è sbagliato elevare Israele e Gaza ad astrazione

Gaza non c'entra nulla con il precariato e la devastazione dell'ambiente. Innalzare tutto al piano della metafora e del mito significa cedere a quell'incubatore di mostri che è l'accademia, soprattutto quella americana e francese

Guido Vitiello 05 AGO 2025
  • 1
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...
  • 107
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio