• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
  • 107

il bi e il ba

Le idee vecchie e rilucidate di Recalcati, che hanno l'inoffensività delle cose archiviate

Il tramonto del padre era evidente da almeno mezzo secolo, il discorso sui tabù e la società permissiva si può datare all’altezza del tardo Pasolini. E la psicoanalisi teologizzata, o la teologia psicoanalizzata, fa tanto anni Ottanta

29 AGO 2024

il bi e il ba

Il ricatto intellettuale di chi dice che "tutto è politico"

“Il mantra che ‘tutto è politico’ è estremamente banale. Nel peggiore dei casi porta all’idea puerile che se uno si rilassa per un po’ non sta cercando di abbattere il sistema, e quindi è un reazionario complice dello status quo”, dice il musicologo Ian Pace

28 AGO 2024

il bi e il ba

Il Tribunale e l'Ospedale, le due facce dell'imperscrutabile potenza che rovinò la vita a Del Turco

Spesso si osserva che il malanno incurabile di un imputato si fa specchio vivente, o per meglio dire morente, di una giustizia patogena e patologica. Capitò a Tortora, è successo anche a un galantuomo come Ottaviano Del Turco

27 AGO 2024

il bi e il ba

Il dannunzianesimo non è finito con il fascismo

Tra gli anni Sessanta e Settanta, il complesso del Vate, che è alla base della costituzione psichica dell’esteta-guerriero italiano, è riaffiorato. Specie a sinistra, dove abbiamo avuto alcuni criptodannunziani con il mitra in pugno

24 AGO 2024

il bi e il ba

Con il ladro che si attarda per leggere, per una volta la letteratura si è fatta vita

Il brigante Gian dei Brughi, nel "Barone rampante" di Calvino, da quando aveva scoperto la lettura non valeva più un soldo bucato come malvivente. Forse la storia del ladro arrestato in Prati a Roma non sopravviverà ai chiarimenti, ma per ora non importa

23 AGO 2024

il bi e il ba

Alla Biennale, la dissertazione sull’arte è indistinguibile dalla vanvera intersezionale

Di un’installazione è detto che “infrange i concetti del patriarcato imperiale”, di un’altra che invita a concepire le migrazioni interne “come rottura del binarismo eterosessuale”. Ma tanto l'ideologia woke notoriamente non esiste

22 AGO 2024

il bi e il ba

La ribalta dei liberali

Ora che contano meno del due di briscola se ne parla sempre e sempre parlano loro. Per insultarsi raddoppiano la b e si danno dei "libberali": c'entra la fonetica capitolina e l'apparir cialtroni dei romani visti da nord 

21 AGO 2024

il bi e il ba

X va usato come il vecchio Twitter: da puri lettori, invisibili e impassibili

Mai abboccare a una provocazione, mai infognarsi in un battibecco, mai coltivare l’illusione che ciò che si fa in quello sfogatoio sia lotta politica. Tornare a scrivere fa sentire come l'alcolista anonimo che ci ricasca

20 AGO 2024

il bi e il ba

Terza regola per trovare il coraggio intellettuale

Sii ragionevolmente antipatico, o meglio, recita la parte dell’antipatico. Viviamo in un’epoca che ha formalizzato l’informalità e reso obbligatoria la spontaneità, ma non è un bene per la libertà interiore

17 AGO 2024

il bi e il ba

Seconda regola per trovare il coraggio intellettuale

Accetta cavallerescamente il rischio che ciò che dici possa essere usato dal tuo avversario. “A me non interessa chi strumentalizza le mie opinioni, l’importante è che le mie opinioni siano giuste”, disse Leonardo Sciascia

15 AGO 2024
  • 1
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
  • 107
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio