• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Guido Vitiello

  • 1
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
  • 107

Il Bi e il Ba

L'idea della separazione delle carriere risale ad Apuleio

Pentastellati e democratici per demonizzarla parlano di un piano della P2, ma già l'autore delle Metamorfosi , in un'opera autoapologetica del 158, alludeva alla radicale incompatibilità psicologica tra accusa e giudizio. Amici madrigalisti, sono duemila anni che complottiamo

Guido Vitiello 20 GIU 2025

Il Bi e il Ba

Il formalismo giuridichese si scioglie come neve al sole

Il segretario dell'Anm Rocco Maruotti a Bologna ha tentato di dimostrare come la separazione delle carriere minacci la divisione dei poteri, e come sia nell'interesse di tutti ostacolarla. Mica penserete che dietro il grazioso esercizio di vaniloquenza ci sia la difesa di privilegi corporativi?

Guido Vitiello 19 GIU 2025

Il Bi e il Ba

Gli ingenui auspici di Enzo Tortora

Era il lontano 1984 quando se la prese con i telefilm americani che proponevano un'immagine leale del rito giudiziario (ingannando gli italiani) e pretese che la Rai trasmettesse i processi in diretta. Non poteva prevedere che: avremmo accroccato il processo americano all'italiana; sarebbe arrivato Un giorno in pretura , ma gli italiani, invece che ribellarsi, avrebbero seguito le udienze come un telefilm

Guido Vitiello 18 GIU 2025

Il Bi e il Ba

L'intersezionalità del Pride è come la "catena di affetti" di Amici miei

Ricordate la scena in cui il prof. Sassaroli rifila a Melandri, amante di sua moglie, "tutto il blocco" che la relazione extraconiugale implica? Ecco, è un po' la stessa cosa se hai a cuore i diritti delle coppie omosessuali: contemporaneamente devi protestare contro il cambiamento climatico, contro J.K. Rowling, contro il neoliberismo, e soprattutto contro Israele

Guido Vitiello 17 GIU 2025

Il Bi e il Ba

Su Altiero Spinelli e l'ottusità bipartisan che domina il dibattito italiano

Riflessioni attorno al podcast Ulisse  di Massimiliano Coccia, dedicato al padre del federalismo europeo. Il suo approccio aperto e pragmatico gli consentì di riconoscere gli errori e di ricalcolare il percorso. Un esempio di laicità. E pensare che sul Manifesto di Ventotene, a marzo, si sono fronteggiati quelli che lo venerano come un testo sacro e quelli che lo ripudiano come un catechismo bolscevico

Guido Vitiello 14 GIU 2025

Il Bi e il Ba

Prendere esempio da Yasmina Reza

Credo che tra i nostri scrittori in pochi frequentino abitualmente le aule di tribunale. Altrimenti non avremmo editoriali kitsch e abominevoli sui casi di cronaca nera. La drammaturga, invece, ascolta le voci di tutti: avvocati, pubblici ministeri, giudici, come se fossero suoi colleghi, ciascuno versato in un genere letterario o in uno stile di affabulazione 

Guido Vitiello 13 GIU 2025

Il Bi e il Ba

Siamo ormai alle sentenze affidate ai sondaggi

Nel saggio "Giudici e telecamere" si leggeva che lo spettatore non sopporta l'osservazione di una procedura lenta, predilige le sintesi che portano a opinioni nette. Trent'anni dopo, l'iniziativa di un quotidiano: "Chi ha ucciso Chiara Poggi? Alberto Stasi è colpevole? Clicca e vota"

Guido Vitiello 12 GIU 2025

Il Bi e il Ba

L'America di Trump è la perversa realizzazione di Freedonia

Nella repubblica immaginaria della "Guerra lampo dei Fratelli Marx" il presidente anarchico e dittatoriale chiede al segretario di portargli un bambino di quattro anni per farsi spiegare un rapporto. Joshua Cohen dice che non c'è bisogno di spiegare Trump a un bambino di dieci anni, perché lui stesso ha dieci anni, e lo riconoscerebbe subito

Guido Vitiello 11 GIU 2025

Il Bi e il Ba

E tu, che referendum hai votato?

Con le stesse schede, ciascuno ha creduto di fare una cosa diversa. Alcuni hanno votato per il merito dei quesiti, altri per rianimare un istituto buccheggiante, altri per sfiduciare Meloni o per unirsi all'interminabile notte dei lunghi coltelli contro i pochi renziani superstiti

Guido Vitiello 10 GIU 2025

Il Bi e il Ba

Berlusconi, zio Paperone e l'intelligenza del capitalismo

Alberto Mingardi dedica un libro ai referendum del '95 sulla tv commerciale e un saggio alle trasformazioni di Paperone. Nel caso del Cav. fecero tutto gli elettori, che non si curarono degli intellettuali e dei pedagoghi, in quello di Scrooge McDuck i lettori, perché la sua figura è senza dubbio la più affascinante di Paperopoli

Guido Vitiello 07 GIU 2025
  • 1
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
  • 107
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio