• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280

“Il sangue è sangue”. Così i medici israeliani curano i feriti di Gaza

“Le nostre sale operatorie non sono protette, possiamo essere colpiti in ogni istante”. Il dottor Ron Lobel era al lavoro al suo ospedale di Ashkelon, il Barzilai, quando ieri un altro israeliano è stato ucciso dai razzi di Hamas.

29 DIC 2008

“Abbasso i despoti”. Così gli studenti in Iran scompaiono nelle carceri del regime

Assuefatti alle stanche profferte di “rivolte studentesche”, i giornali hanno calato il silenzio sulla battaglia degli universitari iraniani in corso da mesi in molti atenei.

23 DIC 2008

Storia della babysitter che ha rischiato la vita per Israele

Una tata indiana è diventata l’ultima mamma eroica di Gerusalemme

Il suo nome finirà in una targa nel viale dei Giusti al memoriale Yad Vashem di Gerusalemme. Ogni albero porta il nome di un non ebreo che ha salvato vite ebraiche durante l’Olocausto. Sandra Samuel però non vuole essere chiamata “eroina”. “Sono anche una madre: c’è qualcuno che in quel momento pensa di morire quando c’è un bambino così prezioso?”.

11 DIC 2008

La strage dei santissimi

Gli ebrei della Nariman House a Mumbai sono stati torturati prima di essere uccisi. A confermarlo sono i medici che per primi hanno esaminati i corpi. “Le vittime israeliane mostrano segni di grandi torture”, ha detto un operatore sanitario. “Ho visto molti corpi nella mia vita, ma questi era davvero massacrati. Non sono più nemmeno in grado di raccontarlo”.

01 DIC 2008

Razzi di Hamas sulle madri palestinesi

Ashkelon è una delle città israeliane dove la sirena dell’allarme antimissile “Zeva Adom” (colore rosso) dà quindici secondi di tempo per trovarsi il migliore riparo dal missile palestinese in arrivo. E’ una città industriale di mare dentro ai confini riconosciuti di Israele, centoventimila abitanti con le scuole, uffici e fabbriche a cui il sindaco ha dovuto ordinare, dopo la pioggia di razzi, un ulteriore rafforzamento delle finestre.

26 NOV 2008

La guerra dell’America raccontata dalle viscere

“Raccontare sempre il dolore degli altri”. E’ questo il lavoro di Filkins. E infatti sono citazioni di Cormac McCarthy e Hermann Melville ad aprire il libro. Non è la storia di due guerre, ma la carne viva di due conflitti, “coraggio, caos, depravazione e morte” scrive Feith, storie di vittime e combattenti. Non è facile leggere il libro, ogni dieci pagine bisogna fermarsi, assuefatti all’odore di bruciato.

24 NOV 2008

Dal jihad al jihad, passando (pacificamente) a Guantanamo

A Guantanamo si trovano 270 detenuti. Obama vuole reimpatriarne la maggioranza e per “50-80” di loro, ancora da precisare il numero esatto, ancora da istruire le pratiche processuali. Secondo il Wall Street Journal, sono storie che rovineranno il sonno di senatori e congressmen. Ma soprattutto del presidente in pectore Barack Obama.

20 NOV 2008

Chiuderò Guantanamo

Non sarà facile per Obama chiudere Guantanamo, la base americana di Cuba che ospita i prigionieri del jihad terroristico. Si profila l’opzione delle corti speciali “ibride”, un nuovo sistema giudiziario che fa già gridare allo scandalo gli attivisti liberal e dei diritti umani. L’ideatore di questo sistema è il professor Amos Guiora, che insegna alla University of Utah.

19 NOV 2008

Dilemma di Obama

Per chiudere Guantanamo serve un tribunale speciale

I collaboratori di Barack Obama lavorano a un piano su Guantanamo, la base di Cuba dove sono custoditi i prigionieri della guerra al terrorismo islamico. Guantanamo è un limbo giuridico che Obama annuncia di voler sanare. Ma come spiega Time magazine, non sarà facile.

12 NOV 2008

La studentessa Esha Momeni rischia la “tortura bianca”

Un’americana nei corridoi di Evin, il carcere dove esordì Ahmadinejad

Roma. “L’Iran nei nostri cuori è ancora la terra promessa e dietro a ogni porta chiusa c’è una ragazza vestita di bianco che fa la storia”. E’ questo che aveva scritto Esha Momeni prima di partire per l’Iran, con la sua ricerca accademica da finire e il sogno di descrivere le donne iraniane alle prese con la dittatura dei mullah islamici. Esha non aveva mai complottato per rovesciare la cupola religiosa che governa l’Iran. La sua unica battaglia è sempre stata in difesa dei diritti delle donne. ( a sinistra la bandiera dell'Iran )

10 NOV 2008
  • 1
  • ...
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio