• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 273
  • 274
  • 275
  • ...
  • 281

La povera meravigliosa Olanda - Un'inchiesta di Giulio Meotti

Perché l’Olanda? I primi di giugno anche qui ci saranno le elezioni europee e il partito con maggiori possibilità di successo, stando a sondaggi ancora virtuali, è quello di Geert Wilders, che per due anni, quando arrivava in Parlamento all’Aia, per sicurezza veniva fatto sedere in una zona non visibile dell’aula.

08 MAG 2009

Onustan

Si apre lunedì a Ginevra la Conferenza sul razzismo delle Nazioni Unite, nota come “Durban II”. Boicottato da Israele, Canada, Italia e per adesso dagli Stati Uniti, l’evento vedrà la partecipazione del presidente iraniano Ahmadinejad.

20 APR 2009

Il veleno di Durban

Scrive il Wall Street Journal che “se gli estensori della nuova Durban raggiungeranno il loro obiettivo, qualsiasi cambiamento degli insegnamenti islamici, compresi quelli destinati a giustificare la violenza, potrebbero essere un tabù”. L’Arabia Saudita è da mesi impegnata in una potente campagna di messa al bando della “diffamazione dell’islam” presso le Nazioni Unite.

20 APR 2009

Così il mondo si è preparato a Durban II

Leggi Vietato criticare l’islam. All’Onu le idi di marzo della libertà d’espressione - Leggi Obama apre a Durban II, bolgia antisemita sotto l’egida dell’Onu - Leggi Il veleno di Durban - Leggi Ecco che spettaccolo prepara l’Iran per il suo carnevale contro Israele - Leggi Onustan

20 APR 2009

Torna in libreria "La chiusura della mente americana", epitaffio dell'educazione liberale

Quando tutti gli asini ce l'avevano con Allan Bloom

Quando nel 2001 Saul Bellow se ne uscì con il suo “Ravelstein”, fece scalpore perché rivelava, sotto lo pseudonimo di Abe Ravelstein, la morte per Aids di Allan Bloom, lo straordinario istrione e classicista dell’Università di Chicago. Bloom la nemesi del politicamente corretto, dell’egualitarismo universitario e degli intellettuali “alla Bloomsbury”, come li chiamava lui. Leggi Amici & Complici , il ritratto di Bloom e Bellow dal Foglio del 29 agosto 2000 - Leggi Università piene di eunuchi guardiani e ciarlatani di Allan Bloom

16 APR 2009

Con rabbia implacabile

A Tel Aviv e a Gerusalemme si parla di loro come “i Kennedy israeliani”. Per capire il nuovo primo ministro Benjamin “Bibi” Netanyahu bisogna guardare al suo vecchissimo e ancora durissimo padre, il celebre medievista Ben Zion, che nella storica casa del quartiere di Katamon, una zona modesta di Gerusalemme dove la famiglia vive da più di mezzo secolo, seguita a scrivere libri di storia sulle infinite persecuzioni degli ebrei.

12 APR 2009

Lo scrittore, veterano di guerra, racconta Tsahal

“Attaccando Israele l’Europa attacca ciò a cui ha rinunciato”. Parla Segre

“Quando nel 1939 facevo la guardia alla mia scuola di agricoltura, l’ordine era di sparare solo se attaccati”. Vittorio Dan Segre, veterano della guerra d’Israele del 1948, è d’accordo con il capo di stato maggiore, Gabi Ashkenazi, quando dice che le Forze di Difesa israeliane hanno il più alto standard morale al mondo. Per Segre le dichiarazioni di alti esponenti dell’esercito sugli attacchi gratuiti contro i civili a Gaza, che hanno fatto il giro del mondo, sono “categoricamente false”.

27 MAR 2009

Parla Eldad, il generale d’Israele che cura le vittime dei kamikaze

Il luminare ha ricostruito i volti dopo gli attacchi terroristici. “Ricordo un mancato attentatore, non capiva perché lo stessi aiutando”. Ha perso i suoi nell’Olocausto, non teme l’opinione pubblica e auspica nuovi insediamenti. “Per gli arabi sono colonie ebraiche anche Tel Aviv e Beersheba”.

18 MAR 2009

Vietato criticare l’islam. All’Onu le idi di marzo della libertà d’espressione

Nel 1994 il leader del regime islamico del Sudan Bashir potè tranquillamente affermare che le Nazioni Unite non avevano alcun diritto di criticare il suo paese soltanto perché amputa braccia oppure perché crocifigge e decapita i detenuti. Per molti anni i paesi dell’Organizzazione della Conferenza islamica avevano cercato di bandire la critica dell’islam. Oggi potrebbero riuscirci.

16 MAR 2009

A scuola di tè, malgrado i talebani

Mentre nel vicino Pakistan i guerriglieri islamici hanno proibito a decine di migliaia di bambine di frequentare la scuola, in Afghanistan quest’anno un milione in più di studenti hanno appena inaugurato il nuovo anno scolastico. Nonostante le scuole chiuse con la forza, nonostante l’intimidazione delle famiglie e gli editti islamici che bandiscono la presenza femminile nelle aule scolastiche.

12 MAR 2009
  • 1
  • ...
  • 273
  • 274
  • 275
  • ...
  • 281
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio