• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 262
  • 263
  • 264
  • ...
  • 273

Il conservatorismo contemporaneo di Scruton

Si conclude con un elenco di consigli di letture il “Manifesto della destra divina” (Vallecchi) di Camillo Langone. Accanto alla Bibbia e a Dante, compaiono Pier Paolo Pasolini, Josemaría Escriva de Balaguer, Luigi Giussani, Nicolás Gómez Dávila, C.S. Lewis, Orazio, Fernando Pessoa e Nikos Salingaros. C’è anche il filosofo inglese Roger Scruton, il letterato-predicatore, uno dei massimi esponenti del conservatorismo contemporaneo, “l’anima culturale della Thatcher Revolution”.

21 NOV 2009

"Disintegrazione del mito dell'Oloausto" - Ecco il libro del dr. Ahmadinejad

“Disintegrazione del mito dell’Olocausto: le idee e i pensieri del dottor Mahmoud Ahmadinejad”. E’ questo il titolo del nuovo libro del presidente dell’Iran. E’ stato pubblicato in farsi, la lingua degli iraniani, e in arabo, pronto per essere esportato in tutto il mondo islamico. Siamo venuti in possesso di una parte della traduzione in inglese. E’ un saggio ambizioso di 274 pagine che sintetizza il pensiero e le parole sugli ebrei, Israele e l’Olocausto del primo capo di stato islamico che ha elevato il negazionismo a politica governativa.

18 NOV 2009

Chi processerà i più pericolosi assassini sulla faccia della terra

Il principale imputato, Khalid Sheikh Mohammed, ha già confessato i propri crimini (2.993 morti) e ha chiesto di ricevere la stessa pena invocata dall’Amministrazione Obama: la morte. L’apparenza inganna però, perché il procuratore federale Preet Bharara si appresta ad affrontare uno dei casi più difficili della storia americana. Sarà lui a processare “i più pericolosi, feroci, meglio addestrati assassini sulla faccia della terra”, come ebbe a chiamarli l’ex ministro della Difesa Donald Rumsfeld. Leggi il ritratto di Mohammed Atta  

17 NOV 2009

Ahmadinejad chiama al governo il filosofo che nega l’olocausto

Nessuno leggerà Anne Frank in arabo

Beirut è la “capitale mondiale del libro” designata per il 2009 dall’Unesco. Ma vi si potrà leggere il Diario di Anne Frank soltanto in francese (per i cristiani) o in inglese. Nessuno stamperà il diario in farsi o in arabo, per gli sciiti e i sunniti. E tantomeno lo porterà nelle scuole. La traduzione e l’adozione nelle scuole libanesi del celebre Diario di Anne Frank avrebbe rappresentato un passo epocale nel paese dei cedri, che si vanta di essere uno dei paesi arabi “moderati”.

12 NOV 2009

“C’era l’amore nel ghetto”. Il libro di Marek Edelman fa bene all’anima

"Ma perché nessuno mi chiede se nel ghetto c’era l’amore?”, domandò un giorno Marek Edelman. “Sull’amore nel ghetto qualcuno dovrebbe fare un film. E’ l’amore che permetteva di sopravvivere”. E’ da questa domanda che nasce “C’era l’amore nel ghetto” (Sellerio, 11 euro, 176 pagine), il nuovo, bellissimo libro di uno dei grandi insorti del XX secolo.

10 NOV 2009

I giudici di Strasburgo esportano in Europa la laicità francese

Mentre gli alti magistrati della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, accogliendo il ricorso presentato da una cittadina italiana, stabilivano che la presenza dei crocefissi nelle aule scolastiche costituisce una violazione alla “libertà di religione degli alunni” e dei genitori, all’università inglese di Cambridge avveniva una rivoluzione epocale. Le studentesse musulmane potranno indossare il burqa talebano durante le cerimonie di laurea.

05 NOV 2009

Claude Lévi-Strauss

E’ il padre fondatore dell’antropologia contemporanea, soggiorna al fianco dei migliori scrittori francesi di tutti i tempi accolti nella Pléiade. Claude Lévi-Strauss festeggia i suoi cent’anni nello storico appartamento al sedicesimo arrondissement di Parigi, sulla rive droite della Senna. Etnologo polimorfo, filosofo strutturalista e scrittore esaltante, questo “anarchico di destra” (come si è sempre definito) è una “pietra miliare nella conoscenza dell’uomo”.

04 NOV 2009

Generazione Sderot

L’incubo di Sderot iniziò sugli schermi della rete televisiva americana Cbs. Il 24 gennaio 2002 la celebre rubrica “60 Minutes” trasmise l’intervista a un leader di Hamas, Moussa Abu Marzook, che minacciava di usare missili Qassam per colpire le città israeliane. Il nome, Qassam, deriva da un imam fondamentalista che negli anni Venti incitò ai pogrom contro gli ebrei.

30 OTT 2009

Storie di donne che ricordano la ferocia dei talebani

“Mai più Sanaa”. Ecco il bollettino di guerra sulla sharia in Italia

Le donne come “l’altro” per antonomasia , da sottomettere in tutto e per tutto per ricostruire dalle fondamenta una società assolutamente conforme alla sharia, la legge islamica che deve essere imposta con ogni mezzo. Anche per quest’anno il telefono verde “Mai più sola” ha raccolto, sette giorni su sette e 24 ore su 24, il grido delle donne musulmane che vivono in Italia e che sono state vittime di violenza legata alla sharia.

19 OTT 2009

Il nostro prossimo 11 settembre con i blue jeans

Una cellula terroristica tedesca è stata appena smantellata mentre preparava un grande attentato ad Amburgo. Dalla Germania arriva soltanto l’ultima notizia in serie sul nostro continente come fabbrica di jihadisti. Dopo l’11 settembre si sono registrati 14mila attacchi terroristici in tutto il mondo e l’arma dell’attentato suicida ha registrato un incremento spaventoso. Da evento, l’attentato kamikaze è diventato routine.

18 OTT 2009
  • 1
  • ...
  • 262
  • 263
  • 264
  • ...
  • 273
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio