• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 176
  • 177
  • 178
  • ...
  • 274

“Charlie non c’è più”. Intervista a Rhazoui, l’ultima giornalista a lasciare

Ora irride tutto tranne che l’islam: “Siamo ostaggi della paura di criticare la religione da cui anche io provengo. L’islam politico è una forma di fascismo cresciuto in seno alla religione. Ha tutte le caratteristiche del fascismo, dall’uniformità persino nel parlare al culto della personalità alla negazione dell’arte e della ricerca intellettuale", dice la scrittrice.

26 OTT 2016

I sibariti di Bloomsbury s’alleano con i decapitatori islamici. La libertà di espressione? “Complicata”

Richard Charkin appena nominato presidente dell’Associazione internazionale degli editori, giustifica l’infornata di regimi arabo-islamici nell’associazione: "La libertà di una persona può essere interpretata come crimine da un’altra. Viviamo in un’epoca di complessità e ambiguità”.

25 OTT 2016

Per difendere Israele Renzi deve impegnarsi contro l’ascesa all’Unesco del Qatar

Il favorito per diventare il nuovo segretario dell'Organizzazione dell'Onu per l'Educazione, la Scienza e la Cultura è l’ex ministro della Cultura del paese del Golfo dal 2008 al 2016, Hamad Bin Abdulaziz Al Kawari, attualmente “consigliere culturale dell’emiro” al Thani - di Giulio Meotti

22 OTT 2016

Il voto all’Unesco è parte di uno tsunami contro Israele che arriva dall’Europa

E’ una specie di ipnosi: cancellare Israele, costi quel che costi. Non solo col sangue, ma anche con l’inchiostro. E’ questo il significato della risoluzione dell’Unesco, con sede a Parigi, che ha reso “Jüdenrein” (libera da ebrei) Gerusalemme.

20 OTT 2016

“L’Europa è asservita all’islamismo”

L’Unesco scaccia gli ebrei da Gerusalemme. “Le democrazie si sono astenute per paura”, dice al Foglio Ben-Dror Yemini, editorialista di origini yemenite del principale quotidiano israeliano, Yedioth Ahronoth. Il caso dell’ambasciatore Andrés Roemer.

18 OTT 2016

L'Unesco, l’internazionale della menzogna

All’ombra della Torre Eiffel, dittatori e antisemiti si sono impadroniti dell’Unesco. Benvenuti nel carrozzone delle turpitudini e della menzogna, dove Israele è un paria. Continuate a inviarci i vostri messaggi per l'Unesco e per il governo italiano a [email protected]

18 OTT 2016

Il ventre molle

Dalle Torri gemelle al Bataclan, il jihad è solo una distrazione per “l’occidente in bermuda”. In libreria il pamphlet di Muray. Houellebecq lo considera “uno dei più grandi scrittori del XX secolo”. René Girard lo chiamò a insegnare a Stanford. 

17 OTT 2016

Unesco in stile Isis, ora mutila Israele

Con una risoluzione, rasi al suolo quattromila anni di Gerusalemme ebraica. L’agenda qatariota-islamista e le scuse contraddittorie della Bokova. Intanto la cultura e le democrazie tacciono e acconsentono. Inviateci i vostri messaggi per l'Unesco e per il governo italiano a [email protected]

14 OTT 2016

Dario Fo, soccorso rosso

L'attore è diventato un guru della politica grazie alla doppiezza e alle molte connivenze ideologiche. Le parole su Oriana Fallaci, la battaglia per la causa palestinese contro l’imperialismo e il sionismo. Un catechista della rivoluzione la cui “commedia dell’arte” strizzava l’occhio alla brutalità politica.

14 OTT 2016

Una docente di Oxford contro il ratto accademico

Naomi Wolf contro l’isteria entrata nelle università inglesi: “Se avete un trauma andate dallo psichiatra” dopo che la facoltà di Archeologia allo University College di Londra ha autorizzato gli studenti a lasciare l’aula se ritengono la discussione degli eventi storici “traumatizzante”. La rabbia pol. corr. dell’America è arrivata in Inghilterra. Anche parlare della Shoah è proibito.

13 OTT 2016
  • 1
  • ...
  • 176
  • 177
  • 178
  • ...
  • 274
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio