• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Login
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Login
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 27
  • 28
  • 29
  • ...
  • 399

sisma di colpe

Anticipare la salvaguardia, non il processo al disastro. Il caso dei Campi Flegrei

La vera sfida è garantire la sicurezza senza colpevolizzare l'urbanizzazione. Evitare il riflesso condizionato di attribuirsi colpe in sovrappiù. La storia di quei luoghi non è una storia di sfruttamento turistico e termale ma quella di una antica finestra della civilizzazione

23 MAG 2024

L'editoriale dell'elefantino

La giustizia modello Corte penale è una roba per idioti incapaci di crescere e pensare

I mandati di arresto internazionali per i principali esponenti politici israeliani significano negare che Israele stia cercando di difendersi da un attacco terroristico. Benchè criticabili, Gallant e Netanyahu sono l'ultima risposta democratica contro i poteri dispotici

21 MAG 2024

L'editoriale dell'Elefantino

La sfuriata di Allegri e la moralina della Vecchia Signora

Ci si ammutolisce davanti al fulmine sgarbato che viene da un dio degli stadi. La società invoca i valori, ma che scuoletta di buon gusto è quella di liquidare con accanimento un suo leader per una scenataccia umana troppo umana? 

19 MAG 2024

L'editoriale dell'elefantino

La figura così italiana, imprendibile e vaga di Aldo Spinelli

L'imprenditore regala tocchi di poesia pura al pazzo caso genovese, erutta e seduce e offre come parcella extra la sua disinvoltura pazzotica di vero o finto svampito. Lo chiamano "zio"

18 MAG 2024

L'editoriale dell'elefantino

Zittire il confronto televisivo Meloni-Schlein è un regalo all'astensionismo

L’Autorità garante delle comunicazioni ha deciso di svuotare le urne: fra talk e censori della par condicio i confronti cazzuti non piacciono

16 MAG 2024

L'editoriale dell'elefantino

Inquisizione a Cannes: al patibolo c'è il capolavoro "Ultimo tango a Parigi"

Alla kermesse francese del cinema, ovvero il festival del #moiaussi, cioè il #metoo francese, un documento filmato propone il dramma di Maria Schneider e la sua condizione di "vittima di un cinema per maschi" come l’alfa e l’omega dell’opera di Bernardo Bertolucci

16 MAG 2024

L'editoriale dell'elefantino 

Il coraggio dei politici che dicono: “Sì, grazie. Ho bisogno di tutti”

Ritirarsi in una pensioncina in Romagna non rende onesto un leader, lo rende inefficiente. La tesi di Michele Serra, l'inchiesta in Liguria e il   tema dirimente della funzione della politica

14 MAG 2024

l'editoriale dell'elefantino

Se teoremi corruttivi e azione politica lecita finiscono nello stesso sacco

Genova corrotta. Per adesso il grosso delle esazioni cosiddette sembra essere contabilizzato e fatturato. Ma non è un po’ poco per mettere in braghe di tela una regione italiana e il suo ceto dirigente?

12 MAG 2024

L'editoriale dell'elefantino 

Scegliere tra Rafah e Riad non è un'alternativa per Israele

Un accordo di tregua permanente decreterebbe la vittoria finale degli aguzzini di Hamas. Lo slogan caro all’estrema sinistra democratica è una sciocchezza: lo stato ebraico non ha scelta

11 MAG 2024

L'editoriale dell'elefantino

Scurati contro la corruzione. Ma non sa che l’aggettivazione indignata è un peccato mortale?

Gli aggettivi devono essere commensurabili alle circostanze e stare, magari rari e preziosi, nel discorso. Ma lo scrittore ne abusa, andando contro lo spirito della lingua 

10 MAG 2024
  • 1
  • ...
  • 27
  • 28
  • 29
  • ...
  • 399
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio