L'erede Basta vederlo dall’antico Vespa, in breve anteprima, non dico che manchi solo la scrivania di ciliegio, ma quasi. Il tortellino è una citazione di D’Alema col risotto, ma siamo su pianeti diversi, il segno gastronomico è esornativo e fuorviante. Quello di Renzi, di pianeta, è lo stesso del Cav. 11 SET 2014
Chapeau a Padoan Mentre i pm cominciano a ronzare come zanzare, per ora soltanto fastidiose, intorno ai “renziani”, anche gli ultimi arrivati si domandano come sia possibile per un premier governare in modo tanto disordinato, con il capo dei vigili di Firenze al legislativo, e tutte le burocrazie in rivolta per l’uso di scavalcarle. 10 SET 2014
Il Rodomonte del lago di Como e il significato del gestaccio Rodomonte era un cavalliero coi fiocchi, sul campo di battaglia e in amore, e un formidabile bestemmiatore tra i Mori. Lo spirito guascone, la guasconata, è cosa rara e preziosa in ogni tempo e occasione, anche in occidente. Nel sostituire all’autorevole fiera delle vanità di Cernobbio la visita a u 07 SET 2014
Con l’islam è guerra di religione Mentre l’occidente si balocca fra tenerezze, cecità e nevrosi secolari, i seguaci di Maometto praticano l’epica del jihad, zittiscono papi e ci decollano. Non si risponde a questa altezza di sfida e a questa brutalità santificante con lo stato di diritto, con un’idea di polizia internazionale, con la denuncia della violenza; l’unica risposta è in una violenza incomparabilmente superiore. 05 SET 2014
Il consenso come mezzo Dario Nardella, sindaco di Firenze succeduto a Matteo Renzi, ha detto in sequenza a Claudio Cerasa : che il premier ha o deve tenere come pietra di paragone l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, riforme decisioniste a costo di perdere le elezioni. 04 SET 2014
Renzi nella trappola manierista, stessi nemici ed errori di Berlusconi Renzi oggi ha gli stessi avversari di Berlusconi vent’anni fa. Per quel che conti, il Fogliuzzo, che è troppo piccolo per permettersi divisioni (sarebbe comico), e troppo intimamente plurale o composito per essere omogeneo, ha una direzione renziana oggi come berlusconiana ieri (e oggi), e per il resto ognuno fa ciò che gli dettano coscienza e incoscienza. 31 AGO 2014
Il cristianesimo disarmato Il profetismo provvidenzialista non basta più. Il custode di Terrasanta e il Patriarca dei Caldei parlano due lingue diverse di una stessa fede. La croce dice amore ma non è un simbolo di passività e rassegnazione. 27 AGO 2014
Largo ai giovani e bando ai soliti noti (e ai tromboni) Sono uno dei soliti noti. Bisogna togliergli l’Italia, dice Matteo Renzi. Ha ragione, mi dico. Ma non sono il solo solito noto. E mi piacerebbe che quelli tra i cinquantacinque e i sessantacinque anni mettessero anche loro in bella copia i loro curriculum, riflettessero sulla trombonaggine di certe pretese. 24 AGO 2014
Il Dio che uccide e la rimozione Bisogna dire, perché è vero, che uccidere gli infedeli in nome di Dio, del proprio Dio, è prassi ordinaria nella storia islamica, è comandamento divino dettato al Profeta che in certe fasi e contesti si può eludere esprimendo altre forme di egemonismo religioso. 23 AGO 2014
Maddeché Sarà vero che il governo si è diviso sui tagli alle pensioni più ricche per racimolare denaro in vista della legge di stabilità? E’ allo studio l’eliminazione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori? Ma davvero? Caspita! 21 AGO 2014