Il realismo silenzioso di Mattarella Il presidente si muove con passo felpato non aprendo la porta al militantismo giudiziario (via Csm), senza indulgere ai residui dell’antipolitica (referendum) e sfidando i campioni dei no. Immobilismo apparente. Il risultato non delude 10 MAG 2016
La presidenza americana non è un reality show: e chi l’ha detto? E’ dal 1960, dallo scontro decisivo in tv tra Kennedy e Nixon, che l’immagine televisiva del candidato fa premio sul resto. Lo stesso Obama, che ora critica la campagna elettorale delle primarie, ha usato i media per il suo nobile racconto afro-americano. E adesso c'è Trump - di Giuliano Ferrara 08 MAG 2016
Trump strega i repubblicani, ora l’America è lo spettacolo più eccitante del mondo. Ma dà un po’ i brividi Se The Donald non riuscirà a battere Hillary, ipotesi piuttosto probabile, allora sarà lunga e tortuosa la via del recupero per il Gop. E avremo il trionfo di una nuova coalizione politicamente corretta 05 MAG 2016
Difendere la caloria dalla gender culture Il corpo è sempre di più un’ossessione metafisica e una diffusa ansietà sociale lo circonda. La grande lezione di Warren Buffett contro la società “acqua e broccoli” svela il lato oscuro della democrazia dei diritti eguali. 04 MAG 2016
Pompei vendicata e la cultura della gnagnera Uno scoop vendicato un anno dopo: Pompei è bella e lotta insieme a noi. Appunti in libertà sulla cultura della gnagnera. 03 MAG 2016
La svolta dopo l'esplosione Il Cav. non si lascia pensionare con acrimonia ed eccessi di autostima, come un D’Alema o Prodi, preferisce farsi saltare in aria: esplode. Ma ora che si fa? Tocca azzerare un’idea di mondo per cercare una nuova vera storia nazionale – di Giuliano Ferrara 30 APR 2016
Politics is not a crime, stupid La formidabile storia americana del senatore McDonnell mostra una crazy tendenza dei giudici: mettere fuorilegge il concreto esercizio della politica. Lezioni per il nuovo ciclo sghembo della fantastica questione morale italiana. 28 APR 2016
Trump è un guaio, ma rimane un grande spettacolo. Lo dice il “test” dell’amicizia Un Trump vincente danneggerebbe noi politicamente scorretti. I fenomeni di radicale devastazione dell’ordinarietà e del già noto hanno questo di suggestivo e di potente: raddoppiano la velocità di circolazione del sangue, ti portano a pensare fuori dagli schemi noti e stranoti, eccitano e divertono e corrodono lo strato di noia precedente. 26 APR 2016
Il dramma spettacolare del Cav. e i suoi interlocutori visto da un intruso affezionato So tutto di Berlusconi. In tanti anni di amicizia solida e decente, fronda compresa, ho imparato abbastanza per capire che nell’affaire romana in cui è impegolato lui è un supereroe matto e disperatissimo e i suoi interlocutori sono dei mediocri quando non dei minchioni. 24 APR 2016
Boris, il busto, la pipì Il correttismo linguistico tocca nuove minacciosissime vette. Il caso Johnson spiegato con la storia di una toilette – di Giuliano Ferrara 22 APR 2016