• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 208
  • 209
  • 210
  • ...
  • 399

Fate finire la guerra dei trent’anni

La guerra di Troia durò 10 anni, il nazismo 12, Mussolini 20. In Italia da 30 anni si riproduce ancora lo stesso meccanismo: la delegittimazione dei leader da parte delle minoranze di blocco. Da Craxi a Renzi, un unico filo.

07 OTT 2016

La truffa del grillismo

A Roma non è in crisi solo una sindaca e un’assessora. E’ in stato patologico un intero progetto antipolitico fondato sul pressappochismo, la demagogia, l’inettitudine, l’obliquità, l’uso sbagliato del congiuntivo. Non coglionateci, ok? – di Giuliano Ferrara

04 OTT 2016

La scienza dello stato messa in mutande dal prof e cattivo maestro

Non ne ha azzeccata una. Uno spirito inconsapevolmente contraddittorio, dedito a un esercizio di cattiva retorica accademica. Messo davanti a se stesso ha mostrato la sua faziosità e la sfacciataggine bullistica da serie B. Sto parlando di Zagrebelsky, Gustavo.

02 OTT 2016

Lo scandalo del caso De Luca

Non solo Rosy Bindi. L’assoluzione del governatore della Campania è una lezione per chi cerca di trasformare le istituzioni democratiche in una ghigliottina per le teste dei politici avversi. E ora forza con i francobolli - di Giuliano Ferrara

01 OTT 2016

Quelli del “no” hanno deciso di spararsi nei piedi e non capisco perché

Dicono che è tutta una truffa, che il governo è furbastro, la Cassazione servile, che nel referendum precedente, quello sulla riforma costituzionale Berlusconi-Tremonti e altri, il quesito era burocratico, senza contenuti visibili all’elettore, e questo migliorava la dimensione democratica dell’evento. I negativi del referendum hanno i loro rispettabili argomenti, ma quando attaccano il quesito scoprono il fianco e si fanno infilzare.

25 SET 2016

I fatti, Montanelli, la fuffa e le nostre opinioni. Cosa significa dire la Verità ai lettori (e auguri a Belpietro)

Un giornalista dice la Verità solo quando ammette di aver trattato i fatti secondo le proprie opinioni. Che l'unico padrone sia il lettore è una bugia ideologica. Ci arriverà anche il direttore, al quale si fa un in bocca al lupo per l’impresa eccezionale di varare oggi un giornale di carta con scarsi finanziamenti.

21 SET 2016

Hillary dovrebbe riguardarsi il debate a due tra Occhetto e Berlusconi, e attrezzarsi

La vera ragione della vittoria a sorpresa di Berlusconi nel 1994 era la stessa della minacciosa, incalzante avanzata di Trump. Il focus o mirino era infallibilmente su temi popolari, in parte nuovi, non tutti davano sicurezza programmatica, ma erano quelle le bandiere, e la bandiera delle bandiere era l’idea incarnata di un uomo molto ricco che si dedicava al suo paese e non aveva bisogno di arricchirsi.

18 SET 2016

Carlo Ciampi (1920-2016)

Ciampi aveva una bella faccia. Con certi musi da teppisti che girano oggi, quelli che Ciampi era un “traditore”, il dettaglio è significativo. Ci scrisse una lettera in uno dei primi numeri del Foglio, quando andavamo a caccia di poteri forti e massonici.

16 SET 2016

Le nostre prigioni culturali

Perché Roma rinuncia alle Olimpiadi? Perché a Napoli si discute (ancora!) di commissariamento di Bagnoli? Perché Milano va a gonfie vele? C’entra l’arte della micragna. Come liberarci rapidamente dalla dittatura delle false ovvietà.

15 SET 2016

La scuola cattolica di Draghi

Non demonizza la Brexit né i populismi, anche i più sguaiati, ma dice che i progressi nell’integrazione europea devono produrre risultati  tangibili. Perché è una notizia il primo discorso politico del governatore della Bce.

13 SET 2016
  • 1
  • ...
  • 208
  • 209
  • 210
  • ...
  • 399
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio