El Greco: ammirare le sue mani, il senso del peccato incandescente, riscoprire il grande Maurice Barrès. Passeggiate parigine 16 OTT 2019
Prendere in parola il Salvini 2.0 Rimangiarsi le parole è una dieta sempre nutriente, ma bisogna saperlo fare 15 OTT 2019
Già in vista l’alleanza strategica. Un po’ troppo La convergenza Pd-M5s annunciata come proposta in tv da Zingaretti ha tutta l’aria di una fuga in avanti. Un rilancio di sapore antisalviniano, senza che ci si chieda: abbiamo qualcosa da dire insieme al paese? 13 OTT 2019
Johnson e l’accordo con l’Europa Non è detto che accada, ma ora l’impossibile può accadere. E se accadesse sarebbe una bella lezione 12 OTT 2019
Il caso Mifsud ci dice che il requisito della competenza ha i suoi limiti Basta vedere come si comportano certi competenti per capire che tocca a tutti noi anche una parte di autocritica 11 OTT 2019
L’oscuro caso Mifsud ci dice che il requisito della competenza ha anch’esso i suoi limiti, a vedere come si comportano certi competenti 10 OTT 2019
I sicari del riformismo costituzionale Governi limitati con capacità di incidenza ristretta: ma come volete che cambi qualcosa? 09 OTT 2019
La solitudine del prete, virtù per il mondo La chiesa può fare a meno del celibato del clero, ma nel sacerdote non si vedrebbe più lo stigma dell’imitazione di Cristo e dell’obbedienza al popolo di Dio 06 OTT 2019