• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
Il Foglio
  • Abbonati
  • Mario Draghi
  • Covid e vaccini
  • I 25 anni del Foglio
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Società
  • Salute
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Cinema
  • Tv
  • Eu-Porn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Libri
  • Il Figlio
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Rubriche
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
Conosci i foglianti

Giulia Pompili

È nata il 4 luglio. Giornalista del Foglio dal 2010, si occupa delle vicende che attraversano l’Asia orientale, soprattutto di Giappone e Coree, e scrive periodicamente anche di Cina e dei suoi rapporti con il resto del mondo. Ha una newsletter settimanale che si chiama “Katane”. È terzo dan di kendo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 105

Pechino vuole gli attivisti in galera e i “patrioti” al governo a Hong Kong

La Cina sta ripensando interamente il modello “un paese, due sistemi”, quello che dal 1997 garantisce l’autonomia all’ex colonia inglese. Se non sei un "patriota" non potrai avere incarichi pubblici. Intanto gli attivisti pro-democrazia iniziano il calvario giudiziario

Giulia Pompili

Politica e Covid

La diplomazia dei vaccini cinesi, almeno in Asia, va alla grande

Il presidente filippino è andato personalmente in aeroporto ad aspettare l’arrivo dei vaccini donati dalla Cina. Il primo ministro ungherese è stato il primo leader dell’Ue a farsi fotografare mentre riceveva una dose ddi quello della Sinopharm. Sul fronte anti-Pechino, il primo ministro indiano, Narendra Modi, si è vaccinato con l'autoctono Covaxin

Giulia Pompili
Pubblicità

La Chiara Ferragni d'oriente, Becky Li, e le altre influencer cinesi

Becky Li è la più famosa, ha un giro di followers che si aggira intorno ai venti milioni, promuove brand di moda, cosmetica, benessere, pacchetti di viaggio, oggetti di design, automobili. Ma puntare tutta la pubblicità sulla reputazione di una sola persona ha dei rischi. Il caso Prada

Giulia Pompili

Semiconduttori e batterie. Biden blinda l'America tech contro la Cina

Oltre ad alcuni tipi di princìpi attivi per produrre medicinali, che negli Stati Uniti per il 70 per cento vengono importati e poi trasformati in farmaci, gli altri tre prodotti considerati “vulnerabili” ed essenziali per la produzione americana e la sicurezza nazionale riguardano la tecnologia

Giulia Pompili

In Giappone nasce il ministero della Solitudine contro i mali della pandemia

L’isolamento dei cittadini, anche i più giovani (il cosiddetto fenomeno degli hikikomori), l’altissimo tasso di suicidi, l’incapacità di costruire rapporti sociali “attivi”, il declino demografico e l’invecchiamento della popolazione. Il virus ha peggiorato tutto. 

Giulia Pompili

Superare la Via della Seta

Più Draghi, meno Dragone

Finora il M5s era stato il partito più vicino alla Cina. Poi c'è stata la conversione atlantista di Di Maio. Ma per costruire una politica estera coerente serve avere le idee chiare e la fiducia degli alleati. Di Mario Draghi è difficile trovare anche solo un virgolettato su un media cinese, ed è il funzionario che menziona meno la Cina nei suoi discorsi. Da presidente della Bce, mise la firma sul primo investimento in valuta cinese per le riserve ufficiali. Ecco come, secondo gli esperti, si costruisce un rapporto sano con Pechino 

Giulia Pompili

I lockdown-imboscata a Hong Kong servono soprattutto a intimidire

Quartieri bloccati, tamponi a tappeto, migliaia di operatori in tute anticontagio per le strade. Scene da film, che tuttavia - dicono gli esperti - non circoscrivono i focolai ma uccidono l'economia

Giulia Pompili

Da Hong Kong a Londra, solo andata

Entra in vigore nel Regno Unito la nuova legge sull’immigrazione per chi possiede il passaporto di British National Overseas. Dall'ex colonia inglese molti attivisti vogliono trasferirsi, nonostante la propaganda di Pechino che non riconosce più i Bno e dice: sarete cittadini di seconda classe

Giulia Pompili

Back to 1962?

Perché il colpo di stato in Myanmar è una brutta notizia

Le elezioni con cui la National League for Democracy di Aung San Suu Kyi aveva vinto l'83 per cento dei seggi non sono piaciute all'esercito, che adesso vuole far fuori la leader del lentissimo processo di democratizzazione del paese. L'incertezza politica e la pericolosa involuzione autoritaria del sud est asiatico

Giulia Pompili

La censura di Erdogan sul genocidio in Cina

Gli uiguri non hanno più voce nemmeno in Turchia, complici le relazioni economiche sempre più strette fra il 'sultano' e Xi Jinping

Giulia Pompili
Pubblicità
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 105
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio