• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
Il Foglio
  • Abbonati
  • Mario Draghi
  • Covid e vaccini
  • I 25 anni del Foglio
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Società
  • Salute
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Cinema
  • Tv
  • Eu-Porn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Libri
  • Il Figlio
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Rubriche
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
Conosci i foglianti

Giulia Pompili

È nata il 4 luglio. Giornalista del Foglio dal 2010, si occupa delle vicende che attraversano l’Asia orientale, soprattutto di Giappone e Coree, e scrive periodicamente anche di Cina e dei suoi rapporti con il resto del mondo. Ha una newsletter settimanale che si chiama “Katane”. È terzo dan di kendo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 105

Tokyo 2020 o 2021?

Maledette Olimpiadi

Mancano sei mesi alla cerimonia d’apertura della manifestazione sportiva più importante e attesa del mondo, che dovrebbe tenersi il 23 luglio, e mentre i funzionari giapponesi e del Comitato olimpico internazionale ripetono che i Giochi andranno avanti come previsto. La maggioranza dei giapponesi non le vuole

Giulia Pompili

Le storie raccontate a metà. Ecco il metodo di Xi Jinping, anche a Davos

C’era molta attesa per l'intervento del leader cinese al Forum economico. Nell'ultimo, quello pronunciato durante il summit del 2017, aveva giocato la carta della globalizzazione. Ora il passo successivo è: quello occidentale non è più un modello

Giulia Pompili
Pubblicità

Altro che “i media non ve lo dicono”

Quello che Pompeo non ha detto sugli uiguri e Pechino

“Quello che sta accadendo lì i media lo hanno sottovalutato. Nessuno ha detto una parola a riguardo fino a quando non è arrivato il presidente Trump”, ha detto l'ex segretario di stato. Ma non è vero

Giulia Pompili

La Via della Seta universitaria

Orbán tira a est

L’Ungheria sarà il primo paese dell’Unione europea a ospitare la sede di un’università cinese. Il legame del governo di Orbán a quello di Xi Jinping, anche sui vaccini. L'arma negoziale con l'Ue e i dubbi di Polonia e Repubblica ceca

Giulia Pompili

A tutto export

Davvero l'economia cinese vola dopo la pandemia?

Il pil del Dragone è cresciuto del 2,3 per cento nel corso del 2020. E’ la crescita annuale più bassa degli ultimi quarantacinque anni, ma lo stesso un grande risultato geopolitico per Pechino

Giulia Pompili

Politica e virus

L'Oms atterra a Wuhan

Non si sa praticamente niente di cosa faranno e dove andranno gli esperti internazionali. Soprattutto se avranno accesso al famigerato laboratorio di virologia di Wuhan, il luogo che Donald Trump e i suoi sostenitori ritengono – senza ancora alcuna prova scientifica, solo ipotesi – l’origine della diffusione del virus

Giulia Pompili

Pet revolution

Una pandemia da cani

Secondo il rapporto Coop 2020, “3,5 milioni di italiani durante il lockdown o subito dopo hanno acquistato un animale da compagnia e 4,3 milioni pensano di farlo prossimamente”. Il  business del cibo per animali, secondo le stime dell’Assalco, potrebbe aumentare del 10-12 per cento, per un giro d’affari da due miliardi di euro. “Durante il lockdown possedere un cane o no ha fatto la differenza”, dice il presidente dell'Anmvi

Giulia Pompili

A denti stretti / 2

Non è come Hong Kong

Era molto facile immaginare che la propaganda cinese (e quella dei suoi sostenitori) avrebbe usato quelle immagini per accusare l’America di ipocrisia e la comunità internazionale di applicare un doppio standard con la Cina. Il modello del Partito comunista è quello della stabilità, ma senza democrazia

Giulia Pompili

Parla la "Iron Lady di Hong Kong"

La guerra di Pechino alla democrazia

Mille agenti di polizia per arrestare cinquantatré persone tra ex parlamentari e attivisti, tutte legate al movimento democratico dell'ex colonia inglese. "Cosa c'è di sbagliato in una manifestazione così democratica? Come può la scelta della popolazione essere una minaccia alla sicurezza nazionale?” dice al Foglio Emily Lau

Giulia Pompili

Che fine ha fatto il "rapporto privilegiato"?

L'accordo Ue-Cina ci dice qualcosa sull'Italia

La presenza di Emmanuel Macron alla conferenza di conclusione dei negoziati per il Cai non è piaciuta a nessuno, da Palazzo Chigi alla Farnesina. Eppure il motivo dell'esclusione è da far risalire a quel marzo del 2019, quando l'Italia ha steso il tappeto rosso a Xi Jinping mentre Parigi, Berlino e Bruxelles facevano fronte comune

Giulia Pompili
Pubblicità
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 105
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio