• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
Il Foglio
  • Abbonati
  • Mario Draghi
  • Covid e vaccini
  • I 25 anni del Foglio
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Società
  • Salute
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Cinema
  • Tv
  • Eu-Porn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Libri
  • Il Figlio
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Rubriche
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
Conosci i foglianti

Giulia Pompili

È nata il 4 luglio. Giornalista del Foglio dal 2010, si occupa delle vicende che attraversano l’Asia orientale, soprattutto di Giappone e Coree, e scrive periodicamente anche di Cina e dei suoi rapporti con il resto del mondo. Ha una newsletter settimanale che si chiama “Katane”. È terzo dan di kendo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 105

Come funziona la scala dell'escalation cinese

Con la Cina sempre più influente e potente le relazioni internazionali non si muovono più secondo gli schemi del passato. C'è un nuovo metodo. Corea del sud e Giappone ci sono già passati, e sanno come affrontare il Dragone. Per l'occidente è tutto nuovo

Giulia Pompili

Debellare il Sars-CoV-2

E i vaccini cinesi?

Attualmente sono 55 i vaccini sottoposti a test clinici sull’uomo contro la Covid-19. Ma in occidente si parla solo di Moderna, Pfizer e AstroZeneca. Il problema sono gli standard scientifici, la trasparenza e la fretta con cui Pechino ha trasformato il vaccino in un'arma politica 

Giulia Pompili
Pubblicità

Tigri d'Asia

Tsai Ing-wen, Jeong Eun-Kyeong e Shailaja sono soltanto tre dei numerosi esempi possibili di donne che sono diventate il volto di una leadership efficace durante l’emergenza, anche in Asia.  Essere donne non è la condizione necessaria per una buona leadership, ma dove si premia la competenza ci sono anche le donne 

Giulia Pompili

Cinesi sulla luna

L'ambizione spaziale di Pechino è anche politica

Pechino ha riaperto ufficialmente una “corsa allo spazio” contemporanea con l’America. Che si arricchisce di un nuovo capitolo. Il lancio avverrà dalla base spaziale dell’isola di Hainan, la sonda sarà in esplorazione per un giorno lunare (quattordici giorni terrestri) e poi tornerà sulla terra con numerosi campioni lunari di un lato sconosciuto del nostro satellite

Giulia Pompili

Bestie e virus

Il bestiario del Covid

I mammiferi che vengono usati dai virus come serbatoio. I primi animali a essere contagiati dall'uomo.  Quelli che potrebbero aiutarci a trovare la cura. E il lavoro degli investigatori – veterinari, biologi, epidemiologi – che cercano risposte alle nostre domande 

Giulia Pompili

Diplomazia e Covax

L'altro vaccino, quello cinese, è già in uso

In Cina ci sono quattro vaccini sperimentali che sono stati messi già a disposizione dei cittadini per l’emergenza. Contemporaneamente le tre aziende produttrici stanno continuando i loro test clinici. Per Pechino c’è l’urgenza di mettere in sicurezza la popolazione e far ripartire l'economia. Ma c’è anche (forse soprattutto) la partita politica

Giulia Pompili

Il modello che viene dall'altro mondo

Regole e mascherine. La pazienza ha fermato il virus 

La Cina, dove tutto è iniziato, è il paese che per primo ha contenuto l’epidemia. Ma anche la democrazia può essere efficace. Storie da Australia, Taiwan, Giappone e Corea, tra chi ha fermato la seconda ondata adattandosi 

Giulia Pompili

Elezioni Usa

Biden vs Trump. E Cina e Russia coi popcorn

Sui social cinesi si prende in giro il voto in America. Al Cremlino si ride per le "interferenze esterne". E’ il godimento degli autocrati, e fa bene alla propaganda interna

Giulia Pompili

Le elezioni americane viste dalla Cina

Per chi tifa Pechino

Il gruppo dei Repubblicani asiatici-americani ha deciso di ufficializzare il supporto per Biden contro “l’irresponsabilità” di Trump, ma in Asia orientale il tycoon è apprezzato soprattutto per il suo atteggiamento da falco anticinese, da Hong Kong all’India

Giulia Pompili

Guerre sui mercati

Ant group, una quotazione da record

Ant Group approderà alle Borse di Hong Kong e Shanghai il 5 novembre prossimo, e venderà circa l’11 per cento delle sue azioni per un valore complessivo di 34,4 miliardi di dollari. Dopo la quotazione, Ant potrebbe valere circa 310 miliardi di dollari. E' il più importante colosso fintech del mondo, fondato dal tycoon cinese Jack Ma

Giulia Pompili
Pubblicità
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 105
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio